Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in Puglia

Le elezioni regionali del 3-4 aprile 2005 in Puglia possono essere annoverate di diritto tra quelle di maggior interesse politologico sia per gli aspetti innovativi presenti, sia per il sorprendente esito. In una complessa tornata elettorale, per la prima volta in Puglia, un candidato alla carica d...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Marco Giaffreda
Format: Article
Language:English
Published: Firenze University Press 2006-12-01
Series:QOE-IJES
Subjects:
Online Access:https://oaj.fupress.net/index.php/qoe/article/view/12703
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1849317360163356672
author Marco Giaffreda
author_facet Marco Giaffreda
author_sort Marco Giaffreda
collection DOAJ
description Le elezioni regionali del 3-4 aprile 2005 in Puglia possono essere annoverate di diritto tra quelle di maggior interesse politologico sia per gli aspetti innovativi presenti, sia per il sorprendente esito. In una complessa tornata elettorale, per la prima volta in Puglia, un candidato alla carica di presidente della Regione è stato scelto attraverso elezioni primarie che hanno coinvolto la base dei partiti del centrosinistra, fornendo, come vedremo, una delle chiavi per il successo finale. Inoltre, dopo le elezioni del 2000, come del resto prevedeva il lungo processo di decentramento delle funzioni amministrative e di maggiore autonomia degli organi periferici dello Stato, si era aperta nella Regione una fase riformatrice che ha portato all’approvazione del nuovo Statuto regionale e di una nuova legge elettorale per l’elezione del presidente e del consiglio. Sul fronte strettamente elettorale i due principali candidati, Nichi Vendola per la Grande alleanza democratica (GAD), formata dall’Ulivo più Rifondazione comunista, e Raffaele Fitto, per la Casa delle Libertà (CDL), hanno dato vita ad una campagna fortemente personalizzata e speculare in cui sono emerse le profonde differenze tra i due e tra due modi (e concezioni) diversi di fare politica. La vittoria di Vendola, tutt’altro che scontata ma in qualche modo prevedibile, ha rappresentato, inoltre, un forte elemento di discontinuità rispetto al passato e alla tradizione politico-elettorale della Puglia. Per tutti questi motivi, quindi, sulle elezioni pugliesi si sono accesi i riflettori dei mass media nazionali. Questo contributo ha l’obiettivo di descrivere e fornire una prima e parziale analisi del “terremoto pugliese”, dapprima attraverso una breve carrellata sulla storia del voto regionale in Puglia e sul contesto in cui si sono svolte le elezioni del 2005, per poi passare all’esame della nuova legge elettorale regionale, delle elezioni primarie nel centrosinistra e della loro influenza sull’esito finale della competizione, della campagna elettorale ed infine del risultato e delle possibili cause che l’hanno determinato.
format Article
id doaj-art-a2b0538f14f8414f94be7f1db48e7f25
institution Kabale University
issn 0392-6753
2724-4679
language English
publishDate 2006-12-01
publisher Firenze University Press
record_format Article
series QOE-IJES
spelling doaj-art-a2b0538f14f8414f94be7f1db48e7f252025-08-20T03:51:13ZengFirenze University PressQOE-IJES0392-67532724-46792006-12-0156210.36253/qoe-12703Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in PugliaMarco Giaffreda0SISE (Italian Society for Electoral Studies) Le elezioni regionali del 3-4 aprile 2005 in Puglia possono essere annoverate di diritto tra quelle di maggior interesse politologico sia per gli aspetti innovativi presenti, sia per il sorprendente esito. In una complessa tornata elettorale, per la prima volta in Puglia, un candidato alla carica di presidente della Regione è stato scelto attraverso elezioni primarie che hanno coinvolto la base dei partiti del centrosinistra, fornendo, come vedremo, una delle chiavi per il successo finale. Inoltre, dopo le elezioni del 2000, come del resto prevedeva il lungo processo di decentramento delle funzioni amministrative e di maggiore autonomia degli organi periferici dello Stato, si era aperta nella Regione una fase riformatrice che ha portato all’approvazione del nuovo Statuto regionale e di una nuova legge elettorale per l’elezione del presidente e del consiglio. Sul fronte strettamente elettorale i due principali candidati, Nichi Vendola per la Grande alleanza democratica (GAD), formata dall’Ulivo più Rifondazione comunista, e Raffaele Fitto, per la Casa delle Libertà (CDL), hanno dato vita ad una campagna fortemente personalizzata e speculare in cui sono emerse le profonde differenze tra i due e tra due modi (e concezioni) diversi di fare politica. La vittoria di Vendola, tutt’altro che scontata ma in qualche modo prevedibile, ha rappresentato, inoltre, un forte elemento di discontinuità rispetto al passato e alla tradizione politico-elettorale della Puglia. Per tutti questi motivi, quindi, sulle elezioni pugliesi si sono accesi i riflettori dei mass media nazionali. Questo contributo ha l’obiettivo di descrivere e fornire una prima e parziale analisi del “terremoto pugliese”, dapprima attraverso una breve carrellata sulla storia del voto regionale in Puglia e sul contesto in cui si sono svolte le elezioni del 2005, per poi passare all’esame della nuova legge elettorale regionale, delle elezioni primarie nel centrosinistra e della loro influenza sull’esito finale della competizione, della campagna elettorale ed infine del risultato e delle possibili cause che l’hanno determinato. https://oaj.fupress.net/index.php/qoe/article/view/12703Regional ElectionsApuliaVendolaFitto
spellingShingle Marco Giaffreda
Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in Puglia
QOE-IJES
Regional Elections
Apulia
Vendola
Fitto
title Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in Puglia
title_full Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in Puglia
title_fullStr Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in Puglia
title_full_unstemmed Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in Puglia
title_short Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in Puglia
title_sort analisi di un risultato inatteso le elezioni regionali del 2005 in puglia
topic Regional Elections
Apulia
Vendola
Fitto
url https://oaj.fupress.net/index.php/qoe/article/view/12703
work_keys_str_mv AT marcogiaffreda analisidiunrisultatoinattesoleelezioniregionalidel2005inpuglia