Human enhancement ed identità genetica dell’embrione
Gli interventi di editing genetico eseguiti con la tecnica CRISPR-Cas9 aprono a scenari migliorativi per la salute umana, ma presentano criticità non trascurabili, a partire dalle definizioni giuridiche di salute e malattia, fino alla configurabilità di un diritto alla «non (arbitraria) manipolaz...
Saved in:
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | English |
| Published: |
Suor Orsola Benincasa Università Editrice
2024-01-01
|
| Series: | European Journal of Privacy Law & Technologies |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://universitypress.unisob.na.it/ojs/index.php/ejplt/article/view/1937 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| Summary: | Gli interventi di editing genetico eseguiti con la tecnica CRISPR-Cas9
aprono a scenari migliorativi per la salute umana, ma presentano criticità
non trascurabili, a partire dalle definizioni giuridiche di salute e malattia,
fino alla configurabilità di un diritto alla «non (arbitraria) manipolazione
genetica» e all’eventuale risarcimento di una sua lesione. Sotto il profilo
regolatorio, si suggerisce l’impiego di un multi-level risk-based approach
che individui puntuali limiti per interventi di genome editing vietati o ad
alto rischio.
The genetic editing operations carried out with the CRISPR-Cas9 technique
open up improvement scenarios for human health, but present not negligible criticalities, starting from the legal definitions of health and disease, up to the configurability of a right to «not (arbitrary) genetic manipulation» and any compensation for his injury. From the regulatory point of view, it is suggested the use of a multi-level risk-based approach that identifies specific limits for genome editing interventions that are prohibited or at high risk.
|
|---|---|
| ISSN: | 2704-8012 |