L’opposizione alto/basso nella toponomastica dell’area subalpina
Il contributo proposto esamina la presenza e la distribuzione di alcune serie toponimiche correlate ai concetti ‘alto’ e ‘basso’ sul territorio piemontese, cercando di evidenziare le possibili valenze a livello denotativo e connotativo. Le risorse offerte dal sistema ToP-GIS, elaborato all’interno...
Saved in:
| Main Authors: | , |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | Catalan |
| Published: |
Universitat de València
2015-12-01
|
| Series: | Quaderns de Filologia: Estudis Lingüístics |
| Online Access: | https://turia.uv.es/index.php/qfilologia/article/view/7518 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| Summary: | Il contributo proposto esamina la presenza e la distribuzione di alcune serie toponimiche correlate ai concetti ‘alto’ e ‘basso’ sul territorio piemontese, cercando di evidenziare le possibili valenze a livello denotativo e connotativo. Le risorse offerte dal sistema ToP-GIS, elaborato all’interno del Centro Studi di Onomastica dell’Università di Torino, permettono un sistematico rilevamento dei dati e una lettura del territorio su più piani; nell’interpretazione del sistema si è adottata una prospettiva diacronica, illustrando le forme toponomastiche riconducibili a realtà linguistiche prelatine e a varietà romanze diverse dall’italiano. Insistendo sulle tracce medievali, si evidenzia inoltre la conservazione di elementi del lessico dialettale che possono contribuire a illuminare la complessità delle valenze semantiche delle singole voci toponimiche.
Parole chiave: toponomastica; Piemonte; GIS; alto/basso; monte/valle.
|
|---|---|
| ISSN: | 1135-416X 2444-1449 |