Costruire comunità educanti: il ruolo della leadership nel processo di istituzionalizzazione del Service Learning

Con la pandemia da COVID-19, le scuole hanno dovuto ri-progettare le attività con Didattica a Distanza e Didattica Digitale Integrata. In questo contesto, è stata realizzata l’indagine con la Griglia per l’autovalutazione del livello di istituzionalizzazione del Service Learning di Andrew Furco, ada...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Patrizia Lotti, Ottavia Bielli, Chiara Giunti, Caterina Mazza, Lorenza Orlandini
Format: Article
Language:English
Published: IUL - Università Telematica degli Studi 2022-06-01
Series:IUL Research
Subjects:
Online Access:https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/293
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Con la pandemia da COVID-19, le scuole hanno dovuto ri-progettare le attività con Didattica a Distanza e Didattica Digitale Integrata. In questo contesto, è stata realizzata l’indagine con la Griglia per l’autovalutazione del livello di istituzionalizzazione del Service Learning di Andrew Furco, adattata al contesto italiano integrandola con le dimensioni dell’innovazione del Movimento delle Avanguardie Educative. Il contributo presenta gli elementi di leadership della Griglia nella prospettiva della comunità educante, basata su partecipazione e condivisione come leve del cambiamento organizzativo e didattico, oltre a un approfondimento sull’Istituto “C. Caniana” di Bergamo per inquadrare l’istituzionalizzazione nello scenario dell’emergenza sanitaria.
ISSN:2723-9586