Il salame di Verona: il viaggio di andata e ritorno di una denominazione d’origine incontrollabile

Il salame veronese all’aglio è ritenuto una specificità della gastronomia locale ed è inserito nel registro dei prodotti tradizionali della Regione Veneto. Nondimeno, le vicende storiche che hanno portato all’identificazione di questo salume con Verona sono sostanzialmente ignorate. Attraverso una r...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Andrea Brugnoli
Format: Article
Language:English
Published: Gianni Bussinelli Editore 2024-06-01
Series:Studi Veronesi
Subjects:
Online Access:https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/784
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1846159937791590400
author Andrea Brugnoli
author_facet Andrea Brugnoli
author_sort Andrea Brugnoli
collection DOAJ
description Il salame veronese all’aglio è ritenuto una specificità della gastronomia locale ed è inserito nel registro dei prodotti tradizionali della Regione Veneto. Nondimeno, le vicende storiche che hanno portato all’identificazione di questo salume con Verona sono sostanzialmente ignorate. Attraverso una ricerca condotta su fonti a stampa e archivistiche, viene ricostruito il percorso di definizione del legame con la città veneta, riconosciuto perlomeno a partire dal xviii secolo. Viene inoltre ricostruita l’evoluzione delle modalità di produzione di questo salume, caratterizzato nella sua versione originale, oltre che dall’aroma di aglio, dall’utilizzo di carni suine magre e finemente sminuzzate. Proprio le modifiche introdotte tra xix e xx secolo, che portano all’attuale versione del salume dove si mantiene l’aroma d’aglio ma ne è stata modificata la struttura con l’aumento della componente grassa e una lavorazione a grana grossolana, determinano per un certo periodo il passaggio di questa denominazione a salumi prodotti anche fuori dal territorio veronese, dove però se ne erano mantenute le antiche caratteristiche. Il percorso si chiude con l’affermazione del-l’attuale concezione di “origine”, legata anche normativamente al luogo di produzione, che viene però attribuita a un prodotto ben differente da quello che si era storicamente affermato come “salame di Verona”.
format Article
id doaj-art-95b60c55c0a94d20afd65bb5066e05a8
institution Kabale University
issn 2531-9949
2532-0173
language English
publishDate 2024-06-01
publisher Gianni Bussinelli Editore
record_format Article
series Studi Veronesi
spelling doaj-art-95b60c55c0a94d20afd65bb5066e05a82024-11-22T17:31:05ZengGianni Bussinelli EditoreStudi Veronesi2531-99492532-01732024-06-01904169760Il salame di Verona: il viaggio di andata e ritorno di una denominazione d’origine incontrollabileAndrea BrugnoliIl salame veronese all’aglio è ritenuto una specificità della gastronomia locale ed è inserito nel registro dei prodotti tradizionali della Regione Veneto. Nondimeno, le vicende storiche che hanno portato all’identificazione di questo salume con Verona sono sostanzialmente ignorate. Attraverso una ricerca condotta su fonti a stampa e archivistiche, viene ricostruito il percorso di definizione del legame con la città veneta, riconosciuto perlomeno a partire dal xviii secolo. Viene inoltre ricostruita l’evoluzione delle modalità di produzione di questo salume, caratterizzato nella sua versione originale, oltre che dall’aroma di aglio, dall’utilizzo di carni suine magre e finemente sminuzzate. Proprio le modifiche introdotte tra xix e xx secolo, che portano all’attuale versione del salume dove si mantiene l’aroma d’aglio ma ne è stata modificata la struttura con l’aumento della componente grassa e una lavorazione a grana grossolana, determinano per un certo periodo il passaggio di questa denominazione a salumi prodotti anche fuori dal territorio veronese, dove però se ne erano mantenute le antiche caratteristiche. Il percorso si chiude con l’affermazione del-l’attuale concezione di “origine”, legata anche normativamente al luogo di produzione, che viene però attribuita a un prodotto ben differente da quello che si era storicamente affermato come “salame di Verona”.https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/784salamesalame dall'agliostoria dell'alimentazioneveronaxvii-xx secolo
spellingShingle Andrea Brugnoli
Il salame di Verona: il viaggio di andata e ritorno di una denominazione d’origine incontrollabile
Studi Veronesi
salame
salame dall'aglio
storia dell'alimentazione
verona
xvii-xx secolo
title Il salame di Verona: il viaggio di andata e ritorno di una denominazione d’origine incontrollabile
title_full Il salame di Verona: il viaggio di andata e ritorno di una denominazione d’origine incontrollabile
title_fullStr Il salame di Verona: il viaggio di andata e ritorno di una denominazione d’origine incontrollabile
title_full_unstemmed Il salame di Verona: il viaggio di andata e ritorno di una denominazione d’origine incontrollabile
title_short Il salame di Verona: il viaggio di andata e ritorno di una denominazione d’origine incontrollabile
title_sort il salame di verona il viaggio di andata e ritorno di una denominazione d origine incontrollabile
topic salame
salame dall'aglio
storia dell'alimentazione
verona
xvii-xx secolo
url https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/784
work_keys_str_mv AT andreabrugnoli ilsalamediveronailviaggiodiandataeritornodiunadenominazionedorigineincontrollabile