Campagna romana tra realtà e immaginario: la rappresentazione di un paesaggio stratificato
Un paesaggio è sempre il risultato della somma, da un lato, di trasformazioni naturali e antropiche, e, dall’altro, delle letture e interpretazioni attribuitegli: per questo la sua rappresentazione oscilla sempre tra il “dentro” e il “fuori” la realtà o, meglio, tra la realtà e l'immaginario....
Saved in:
Main Author: | Linda Flaviani |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UID
2024-12-01
|
Series: | Diségno |
Subjects: | |
Online Access: | https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/694 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Tra geologia e architettura. La rappresentazione del paesaggio archeologico di Tiermes
by: Carlos Rodríguez Fernández, et al.
Published: (2024-12-01) -
Conoscenza, rappresentazione e comunicazione del paesaggio militare della Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale
by: Andrea Pirinu, et al.
Published: (2024-12-01) -
L’uso del GIS nella pianificazione del paesaggio. Rappresentazioni cartografiche fra il conoscere e l’agire
by: Francesca Paola Mondelli
Published: (2024-12-01) -
Rifugiarsi nella notte. Il ruolo dell’architettura nel processo di conoscenza dell'alta quota
by: Roberto Dini, et al.
Published: (2018-04-01) -
Rappresentazioni contemporanee per il progetto di paesaggio
by: Sara Colaceci
Published: (2024-12-01)