Gli effetti del cambiamento climatico sul regime idrologico nelle Alpi
Il cambiamento climatico influenzerà il ciclo idrologico e la diponibilità di risorsa idrica nelle Alpi. Qui si studia la potenziale evoluzione futura del ciclo idrologico (2045-2054) per un fiume alpino italiano, in funzione di scenari di cambiamento climatico: il Serio (circa 300 km2). Essendo inf...
Saved in:
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Institut de Géographie Alpine
2014-04-01
|
Series: | Revue de Géographie Alpine |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.openedition.org/rga/2183 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841546739228606464 |
---|---|
author | Gabriele Confortola Andrea Soncini Daniele Bocchiola |
author_facet | Gabriele Confortola Andrea Soncini Daniele Bocchiola |
author_sort | Gabriele Confortola |
collection | DOAJ |
description | Il cambiamento climatico influenzerà il ciclo idrologico e la diponibilità di risorsa idrica nelle Alpi. Qui si studia la potenziale evoluzione futura del ciclo idrologico (2045-2054) per un fiume alpino italiano, in funzione di scenari di cambiamento climatico: il Serio (circa 300 km2). Essendo infatti l’idrologia di questo bacino fortemente dipendente dal ciclo della copertura nivale, vi saranno molto probabilmente rilevanti variazioni in risposta ai cambiamenti climatici. Si è qui stato calibrato e validato un modello idrologico, in grado di simulare il regime della risorsa idrica fluviale. E’ stata eseguita una procedura di disaggregazione temporale dei dati di temperatura e precipitazione future, ottenuti da due modelli di circolazione generale GCM, che sono stati quindi utilizzati come input per il modello idrologico, al fine di ottenere i regimi idrologici proiettati per diverse sezioni a differenti altitudini del bacino. Gli scenari e le storylines dei diversi GCM adottati differiscono l’uno dall’altro per quanto riguarda le proiezioni dell’ammontare di precipitazione e temperatura, ma concordano su una diminuzione delle prime e su un aumento delle seconde. Tutti gli scenari idrologici concordano nel prospettare un ritiro della copertura stagionale di neve, dovuta a un aumento delle temperature, oltre che un incremento delle portate autunnali e invernali, come conseguenza dell’aumento delle precipitazioni liquide. Portate più basse sono invece previste durante la primavera e l’estate, in vista di una diminuzione delle piogge e dello scioglimento nivale. Il modello CCSM3 prevede infatti l’anticipazione della stagione di scioglimento nivale di un mese. Nei bacini in quota il fenomeno è più evidente poiché l’incremento delle portate invernali cresce più che proporzionalmente. |
format | Article |
id | doaj-art-91cb806dc15c4ccb8a6641561807b8db |
institution | Kabale University |
issn | 0035-1121 1760-7426 |
language | English |
publishDate | 2014-04-01 |
publisher | Institut de Géographie Alpine |
record_format | Article |
series | Revue de Géographie Alpine |
spelling | doaj-art-91cb806dc15c4ccb8a6641561807b8db2025-01-10T15:54:43ZengInstitut de Géographie AlpineRevue de Géographie Alpine0035-11211760-74262014-04-01101310.4000/rga.2183Gli effetti del cambiamento climatico sul regime idrologico nelle AlpiGabriele ConfortolaAndrea SonciniDaniele BocchiolaIl cambiamento climatico influenzerà il ciclo idrologico e la diponibilità di risorsa idrica nelle Alpi. Qui si studia la potenziale evoluzione futura del ciclo idrologico (2045-2054) per un fiume alpino italiano, in funzione di scenari di cambiamento climatico: il Serio (circa 300 km2). Essendo infatti l’idrologia di questo bacino fortemente dipendente dal ciclo della copertura nivale, vi saranno molto probabilmente rilevanti variazioni in risposta ai cambiamenti climatici. Si è qui stato calibrato e validato un modello idrologico, in grado di simulare il regime della risorsa idrica fluviale. E’ stata eseguita una procedura di disaggregazione temporale dei dati di temperatura e precipitazione future, ottenuti da due modelli di circolazione generale GCM, che sono stati quindi utilizzati come input per il modello idrologico, al fine di ottenere i regimi idrologici proiettati per diverse sezioni a differenti altitudini del bacino. Gli scenari e le storylines dei diversi GCM adottati differiscono l’uno dall’altro per quanto riguarda le proiezioni dell’ammontare di precipitazione e temperatura, ma concordano su una diminuzione delle prime e su un aumento delle seconde. Tutti gli scenari idrologici concordano nel prospettare un ritiro della copertura stagionale di neve, dovuta a un aumento delle temperature, oltre che un incremento delle portate autunnali e invernali, come conseguenza dell’aumento delle precipitazioni liquide. Portate più basse sono invece previste durante la primavera e l’estate, in vista di una diminuzione delle piogge e dello scioglimento nivale. Il modello CCSM3 prevede infatti l’anticipazione della stagione di scioglimento nivale di un mese. Nei bacini in quota il fenomeno è più evidente poiché l’incremento delle portate invernali cresce più che proporzionalmente.https://journals.openedition.org/rga/2183cambiamento climaticobacini alpinimodelli GCMproiezioni idrologiche |
spellingShingle | Gabriele Confortola Andrea Soncini Daniele Bocchiola Gli effetti del cambiamento climatico sul regime idrologico nelle Alpi Revue de Géographie Alpine cambiamento climatico bacini alpini modelli GCM proiezioni idrologiche |
title | Gli effetti del cambiamento climatico sul regime idrologico nelle Alpi |
title_full | Gli effetti del cambiamento climatico sul regime idrologico nelle Alpi |
title_fullStr | Gli effetti del cambiamento climatico sul regime idrologico nelle Alpi |
title_full_unstemmed | Gli effetti del cambiamento climatico sul regime idrologico nelle Alpi |
title_short | Gli effetti del cambiamento climatico sul regime idrologico nelle Alpi |
title_sort | gli effetti del cambiamento climatico sul regime idrologico nelle alpi |
topic | cambiamento climatico bacini alpini modelli GCM proiezioni idrologiche |
url | https://journals.openedition.org/rga/2183 |
work_keys_str_mv | AT gabrieleconfortola glieffettidelcambiamentoclimaticosulregimeidrologiconellealpi AT andreasoncini glieffettidelcambiamentoclimaticosulregimeidrologiconellealpi AT danielebocchiola glieffettidelcambiamentoclimaticosulregimeidrologiconellealpi |