Comparativismul ca metodă a istoriei şi filosofiei culturii: Nina Façon DEspre semnificaţia şi actualitatea lui Pascal în cultura europeană
Nel contesto della lunga esperienza di pratica del metodo comparativo nello studio dei fenomeni culturali, viene messa in luce l’attualità di Pascal nella cultura europea moderna e particolarmente nella cultura italiana, e si sottolinea che l’elemento «pascaliano» si può cogliere a un altro livello...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Editura Academiei Române
2009-12-01
|
Series: | Revista de Istorie și Teorie Literară |
Online Access: | https://ritl.ro/pdf/2009/24_A_Boboc.pdf |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Nel contesto della lunga esperienza di pratica del metodo comparativo nello studio dei fenomeni culturali, viene messa in luce l’attualità di Pascal nella cultura europea moderna e particolarmente nella cultura italiana, e si sottolinea che l’elemento «pascaliano» si può cogliere a un altro livello che non quello della letteratura, e cioè nel campo della filosofia culturale. Viene descritta la misura in cui la «dimensione pascaliana» sia «convertita» in una dimensione laica-umanistica della condizione umana, nella concatenazione delle età nella storia universale. |
---|---|
ISSN: | 0034-8392 3061-4201 |