Propagazione di fratture longitudinali in gasdotti caratterizzati da bassa duttilità
Il presente lavoro propone l’analisi di propagazione di una frattura fragile longitudinale di un gasdotto interrato basata sulla valutazione dell’energy release rate. Viene illustrata l’implementazione della suddetta metodologia all’interno di un codice proprietario agli elementi finiti con formulaz...
Saved in:
Main Authors: | G. Demofonti, P. Salvini, M. Minotti |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Gruppo Italiano Frattura
2008-07-01
|
Series: | Fracture and Structural Integrity |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero5/numero_5_art_4.pdf |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Propagazione di fratture longitudinali in gasdotti caratterizzati da bassa duttilità
by: M. Minotti, et al.
Published: (2013-04-01) -
Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti
by: P. Salvini, et al.
Published: (2010-01-01) -
Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato
by: Marco Paggi, et al.
Published: (2009-01-01) -
Tipologija jezer v Sloveniji
by: Gorazd Urbanič, et al.
Published: (2007-06-01) -
Bassæ
by: Ida Soulard
Published: (2013-03-01)