Assonanze e dissonanze: le rime di Vincenzio Galilei e del padre Galileo

Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare la produzione poetica del figlio di Galileo, Vincenzio Galilei, mettendola a confronto con i componimenti paterni. La maggior parte delle rime di Vincenzio Galilei sono ad oggi inedite, per questo sono stati analizzati i codici manoscritti autografi a lu...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Duccio Tognini, Elisa Spettoli Caselli, Elettra Capecchi, Gioia Innocenti
Format: Article
Language:English
Published: Museo Galileo 2024-04-01
Series:Galilæana
Subjects:
Online Access:https://gal-studies.museogalileo.it/index.php/galilaeana/article/view/38
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare la produzione poetica del figlio di Galileo, Vincenzio Galilei, mettendola a confronto con i componimenti paterni. La maggior parte delle rime di Vincenzio Galilei sono ad oggi inedite, per questo sono stati analizzati i codici manoscritti autografi a lui attribuiti. Sono state osservate assonanze tra la produzione del padre e del figlio, in particolare per alcuni riferimenti letterari comuni e per la poesia burlesca. Se da un lato i versi del codice Riccardiano ms. 2749 si avvicinano ai toni e al linguaggio dei sonetti amorosi di Galileo, il codice Marciano ms. It., IX, 138 (=6749) mostra un forte carattere ironico e irridente avvicinandolo al “Capitolo contro il portar la toga”. Lo studio della produzione poetica di Vincenzio Galilei offre la possibilità di allargare lo sguardo sulla cultura letteraria della famiglia Galilei, analizzare con maggior attenzione le criticità di attribuzione dei componimenti galileiani nonché scoprire aspetti peculiari e poliedrici della figura di Vincenzio Galilei.
ISSN:1825-3903