La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo

Il nuovo regolamento EMFA prevede per la prima volta una disciplina armonizzata per il controllo delle concentrazioni nei mercati dei media. Tale armonizzazione è sia sostanziale sia essenzialmente procedurale, andando a definire nuovi assetti organizzativi e funzionali delle autorità indipendenti p...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Antonio Manganelli, Maria Luce Mariniello
Format: Article
Language:English
Published: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2024-11-01
Series:Rivista Italiana di Informatica e Diritto
Subjects:
Online Access:https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/273
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841536500110458880
author Antonio Manganelli
Maria Luce Mariniello
author_facet Antonio Manganelli
Maria Luce Mariniello
author_sort Antonio Manganelli
collection DOAJ
description Il nuovo regolamento EMFA prevede per la prima volta una disciplina armonizzata per il controllo delle concentrazioni nei mercati dei media. Tale armonizzazione è sia sostanziale sia essenzialmente procedurale, andando a definire nuovi assetti organizzativi e funzionali delle autorità indipendenti preposte ed un nuovo sistema di governance istituzionale. Sotto un profilo sostanziale, la market plurality è garantita dalla stretta connessione fra gli obiettivi di “pluralità dei media”, da un lato, e di “indipendenza editoriale”, dall’altro lato, che sembra andare a sfumare la netta distinzione rinvenibile in alcuni ordinamenti nazionali fra i concetti di pluralismo esterno ed interno, anche in relazione all’ambiente media ed informativo digitale. In particolare riferimento all’ordinamento italiano, la disciplina definita dal Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi (TUSMA) sembra, da un lato, essere sostanzialmente allineata con il nuovo impianto normativo europeo e, dall’altro, fornire già alcuni esempi attuativi coerenti con le disposizioni che richiedono la definizione di nuovi indicatori e metodologie ai fini del market plurality test.
format Article
id doaj-art-889bb7c439ba4458845e1e76f8d5b3c0
institution Kabale University
issn 2704-7318
language English
publishDate 2024-11-01
publisher Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
record_format Article
series Rivista Italiana di Informatica e Diritto
spelling doaj-art-889bb7c439ba4458845e1e76f8d5b3c02025-01-14T16:21:43ZengConsiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)Rivista Italiana di Informatica e Diritto2704-73182024-11-016215917210.32091/RIID0182332La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativoAntonio ManganelliMaria Luce MarinielloIl nuovo regolamento EMFA prevede per la prima volta una disciplina armonizzata per il controllo delle concentrazioni nei mercati dei media. Tale armonizzazione è sia sostanziale sia essenzialmente procedurale, andando a definire nuovi assetti organizzativi e funzionali delle autorità indipendenti preposte ed un nuovo sistema di governance istituzionale. Sotto un profilo sostanziale, la market plurality è garantita dalla stretta connessione fra gli obiettivi di “pluralità dei media”, da un lato, e di “indipendenza editoriale”, dall’altro lato, che sembra andare a sfumare la netta distinzione rinvenibile in alcuni ordinamenti nazionali fra i concetti di pluralismo esterno ed interno, anche in relazione all’ambiente media ed informativo digitale. In particolare riferimento all’ordinamento italiano, la disciplina definita dal Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi (TUSMA) sembra, da un lato, essere sostanzialmente allineata con il nuovo impianto normativo europeo e, dall’altro, fornire già alcuni esempi attuativi coerenti con le disposizioni che richiedono la definizione di nuovi indicatori e metodologie ai fini del market plurality test.https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/273concentrazioni dei mediaconcorrenza e pluralismovalutazione di impatto sul pluralismoassetto istituzionalepiattaforme digitali
spellingShingle Antonio Manganelli
Maria Luce Mariniello
La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo
Rivista Italiana di Informatica e Diritto
concentrazioni dei media
concorrenza e pluralismo
valutazione di impatto sul pluralismo
assetto istituzionale
piattaforme digitali
title La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo
title_full La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo
title_fullStr La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo
title_full_unstemmed La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo
title_short La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo
title_sort la valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo
topic concentrazioni dei media
concorrenza e pluralismo
valutazione di impatto sul pluralismo
assetto istituzionale
piattaforme digitali
url https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/273
work_keys_str_mv AT antoniomanganelli lavalutazionedelleconcentrazioniperlatuteladelpluralismoinformativo
AT marialucemariniello lavalutazionedelleconcentrazioniperlatuteladelpluralismoinformativo