Propagazione di fratture longitudinali in gasdotti caratterizzati da bassa duttilità

Il presente lavoro propone l'analisi di propagazione di una frattura fragile longitudinale di un gasdotto interrato basata sulla valutazione dell'energy release rate. Viene illustrata l'implementazione della suddetta metodologia all'interno di un codice proprietario agli elementi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: M. Minotti, P. Salvini, G. Demofonti
Format: Article
Language:English
Published: Gruppo Italiano Frattura 2013-04-01
Series:Fracture and Structural Integrity
Online Access:https://www.fracturae.com/index.php/fis/article/view/27
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il presente lavoro propone l'analisi di propagazione di una frattura fragile longitudinale di un gasdotto interrato basata sulla valutazione dell'energy release rate. Viene illustrata l'implementazione della suddetta metodologia all'interno di un codice proprietario agli elementi [miti con formulazione esplicita, illustrando gli interventi eseguiti sul preesistente algoritmo di propagazione stazionaria, e proponendo i risultati ottenuti a seguito di simulazioni dinamiche svolte su tubi in acciaio X80 e su provini SENB in pieno spessore sottoposti a prove DW1T.
ISSN:1971-8993