«E in realtà il friulano non lo sapevo». Il casarsese di Pasolini da Poesie a Casarsa (1942) a La meglio gioventù (1954)
La scelta del dialetto friulano da parte di Pasolini in Poesie a Casarsa (1942) si giustifica in primo luogo come presa di posizione contro l’usurata lingua della tradizione letteraria italiana in favore di una lingua marginale, «antichissima eppure del tutto vergine» (Pasolini, 1946, p. 14), trasf...
Saved in:
Main Author: | Marta Garbelli |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Föreningen Tidskriften Moderna språk
2023-12-01
|
Series: | Moderna Språk |
Subjects: | |
Online Access: | https://publicera.kb.se/mosp/article/view/14476 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini
by: Paolo Tabacchini
Published: (2025-01-01) -
Macinare il grano della realtà. Modernità di Pasolini a cento anni dalla nascita
by: Paolo Rondinelli
Published: (2023-12-01) -
Calderón di Pasolini e Un sogno di Strindberg. Due percorsi diversi per una scelta identica: il mondo come inferno
by: Georgios Katsantonis
Published: (2023-12-01) -
Pasolini “acrobata del tempo”
by: Carla Benedetti
Published: (2023-12-01) -
“La cultura di ogni grande scrittore è medioevale”: il sistema allegorico dantesco in Petrolio di Pier Paolo Pasolini
by: Maddalena Moretti
Published: (2023-12-01)