Alla scoperta della storia nella musica d’arte: esperienze di analisi percettiva
In ambito musicale, la trasmissione del sapere deve confrontarsi, soprattutto in Italia, con una diffusa mancanza di preparazione di base anche in contesti formativi di fascia elevata. L’autovalutazione delle competenze scolastiche pregresse, richiesta allo studente universitario, nell’ambito delle...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
University of Bologna
2024-12-01
|
Series: | Musica Docta |
Subjects: | |
Online Access: | https://musicadocta.unibo.it/article/view/20917 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841527438754971648 |
---|---|
author | Paola Besutti |
author_facet | Paola Besutti |
author_sort | Paola Besutti |
collection | DOAJ |
description | In ambito musicale, la trasmissione del sapere deve confrontarsi, soprattutto in Italia, con una diffusa mancanza di preparazione di base anche in contesti formativi di fascia elevata. L’autovalutazione delle competenze scolastiche pregresse, richiesta allo studente universitario, nell’ambito delle generali politiche valutative nazionali, spesso posiziona le discipline musicali in zona statisticamente critica. Questo avviene anche nel contesto di percorsi universitari umanistici non strettamente musicologici. In sede di analisi trasversale dei dati, l’inadeguatezza della preparazione percepita dallo studente rispetto agli studi universitari, se da un lato viene parzialmente tollerata come fisiologica, da un altro lato viene valutata come punto di debolezza, da contrastare con interventi mirati. Nello specifico, capita che, tra i correttivi possibili, al docente musicologo venga garbatamente suggerita la revisione dei programmi in prospettiva
‘presentista’. Invocando «presunti bisogni degli studenti», viene talvolta auspicato il ridimensionamento dei contenuti storico-musicali e dei repertori d’arte, in favore di una cospicua e manifesta attenzione per le più recenti tendenze della musica giovanile. Può anche capitare che le discipline musicali, comunemente considerate distensive e piacevoli, quanto inessenziali, a fronte delle difficoltà rilevate vengano rimosse dai piani di studio non specifici. La saggia resistenza a facili derive presentiste, non esime il musicologo da una seria riflessione sul tema benessere formativo musicale nei giovani e negli adulti, o ancor meglio sulla corretta percezione delle loro spesso inconsapevoli competenze e potenzialità in materia. Spostando l’attenzione dai contenuti ai metodi e alle abilità trasversali, il contributo affronta questo tema, concentrandosi sul concetto di esperienza percettiva e maieutica, applicata e osservata in relazione alla fruizione di repertori d’arte in ambiti formativi avanzati, con cenni alla libera formazione degli adulti in ambienti professionali non umanistici. |
format | Article |
id | doaj-art-7e1cdd7ba29a4dbca68920a947b2f51c |
institution | Kabale University |
issn | 2039-9715 |
language | deu |
publishDate | 2024-12-01 |
publisher | University of Bologna |
record_format | Article |
series | Musica Docta |
spelling | doaj-art-7e1cdd7ba29a4dbca68920a947b2f51c2025-01-15T14:58:20ZdeuUniversity of BolognaMusica Docta2039-97152024-12-011412112910.6092/issn.2039-9715/2091719289Alla scoperta della storia nella musica d’arte: esperienze di analisi percettivaPaola Besutti0Università di TeramoIn ambito musicale, la trasmissione del sapere deve confrontarsi, soprattutto in Italia, con una diffusa mancanza di preparazione di base anche in contesti formativi di fascia elevata. L’autovalutazione delle competenze scolastiche pregresse, richiesta allo studente universitario, nell’ambito delle generali politiche valutative nazionali, spesso posiziona le discipline musicali in zona statisticamente critica. Questo avviene anche nel contesto di percorsi universitari umanistici non strettamente musicologici. In sede di analisi trasversale dei dati, l’inadeguatezza della preparazione percepita dallo studente rispetto agli studi universitari, se da un lato viene parzialmente tollerata come fisiologica, da un altro lato viene valutata come punto di debolezza, da contrastare con interventi mirati. Nello specifico, capita che, tra i correttivi possibili, al docente musicologo venga garbatamente suggerita la revisione dei programmi in prospettiva ‘presentista’. Invocando «presunti bisogni degli studenti», viene talvolta auspicato il ridimensionamento dei contenuti storico-musicali e dei repertori d’arte, in favore di una cospicua e manifesta attenzione per le più recenti tendenze della musica giovanile. Può anche capitare che le discipline musicali, comunemente considerate distensive e piacevoli, quanto inessenziali, a fronte delle difficoltà rilevate vengano rimosse dai piani di studio non specifici. La saggia resistenza a facili derive presentiste, non esime il musicologo da una seria riflessione sul tema benessere formativo musicale nei giovani e negli adulti, o ancor meglio sulla corretta percezione delle loro spesso inconsapevoli competenze e potenzialità in materia. Spostando l’attenzione dai contenuti ai metodi e alle abilità trasversali, il contributo affronta questo tema, concentrandosi sul concetto di esperienza percettiva e maieutica, applicata e osservata in relazione alla fruizione di repertori d’arte in ambiti formativi avanzati, con cenni alla libera formazione degli adulti in ambienti professionali non umanistici.https://musicadocta.unibo.it/article/view/20917musiclisteningmozartclassicspresentism |
spellingShingle | Paola Besutti Alla scoperta della storia nella musica d’arte: esperienze di analisi percettiva Musica Docta music listening mozart classics presentism |
title | Alla scoperta della storia nella musica d’arte: esperienze di analisi percettiva |
title_full | Alla scoperta della storia nella musica d’arte: esperienze di analisi percettiva |
title_fullStr | Alla scoperta della storia nella musica d’arte: esperienze di analisi percettiva |
title_full_unstemmed | Alla scoperta della storia nella musica d’arte: esperienze di analisi percettiva |
title_short | Alla scoperta della storia nella musica d’arte: esperienze di analisi percettiva |
title_sort | alla scoperta della storia nella musica d arte esperienze di analisi percettiva |
topic | music listening mozart classics presentism |
url | https://musicadocta.unibo.it/article/view/20917 |
work_keys_str_mv | AT paolabesutti allascopertadellastorianellamusicadarteesperienzedianalisipercettiva |