Oltre l’antinomia “in presenza” e “a distanza”: verso un ambiente di apprendimento sociale e liquido

Il COVID-19 ha portato alla caduta della “tirannia” della presenza e dell’antinomia “in presenza/a distanza”. All’orizzonte si intravede, citando Bauman, un ambiente di apprendimento “liquido” personalizzato, senza confini netti tra il fisico e il digitale. La liquidità consente di aumentare la so...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Delio De Martino
Format: Article
Language:English
Published: IUL - Università Telematica degli Studi 2021-07-01
Series:IUL Research
Subjects:
Online Access:https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/95
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il COVID-19 ha portato alla caduta della “tirannia” della presenza e dell’antinomia “in presenza/a distanza”. All’orizzonte si intravede, citando Bauman, un ambiente di apprendimento “liquido” personalizzato, senza confini netti tra il fisico e il digitale. La liquidità consente di aumentare la socialità e l’interazione, espandendola a un pubblico potenzialmente infinito e aumentando i processi di co-costruzione della conoscenza. Un esempio è quello dell’”aula estesa” del centro METID del Politecnico di Milano, un’aula con confini digitali estesi, labili e trasparenti, supportata dall’AI. I nuovi ambienti hanno nel digitale una “zona di sviluppo prossimale naturale e infinita” e potrebbero diventare il cuore pulsante di una quarta FaD, la quale solo adesso si affaccia concretamente come possibile e prossimo futuro.
ISSN:2723-9586