La vocazione biomeccanica del teatro del Novecento. Excursus storico
Il saggio sviluppa una proposta teoretica in una concezione estetica sfaccettata, intrecciando teorie filosofiche e pratiche teatrali spazianti da Aristotele a Mejerchol’d e Barba, attraversando Descartes, Diderot, Kleist, Craig e i Futuristi. Così procedendo, si cerca di offrire alcune istantanee...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Edizioni di Pagina
2025-01-01
|
Series: | Il castello di Elsinore |
Subjects: | |
Online Access: | https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/323 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841527832936710144 |
---|---|
author | Franco Perrelli |
author_facet | Franco Perrelli |
author_sort | Franco Perrelli |
collection | DOAJ |
description |
Il saggio sviluppa una proposta teoretica in una concezione estetica sfaccettata, intrecciando teorie filosofiche e pratiche teatrali spazianti da Aristotele a Mejerchol’d e Barba, attraversando Descartes, Diderot, Kleist, Craig e i Futuristi. Così procedendo, si cerca di offrire alcune istantanee di come la dialettica di organico-meccanico, corpo-spirito, uomo-macchina – dualismi essenziali nella storia del pensiero occidentale – permeino e condizionino l’idea del teatro e dell’attore attraverso i tempi.
|
format | Article |
id | doaj-art-7823d5d76a40408880bc021d0aa39d9c |
institution | Kabale University |
issn | 0394-9389 2036-5624 |
language | Italian |
publishDate | 2025-01-01 |
publisher | Edizioni di Pagina |
record_format | Article |
series | Il castello di Elsinore |
spelling | doaj-art-7823d5d76a40408880bc021d0aa39d9c2025-01-15T06:47:33ZitaEdizioni di PaginaIl castello di Elsinore0394-93892036-56242025-01-019110.53235/2036-5624/140La vocazione biomeccanica del teatro del Novecento. Excursus storicoFranco Perrelli0Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Il saggio sviluppa una proposta teoretica in una concezione estetica sfaccettata, intrecciando teorie filosofiche e pratiche teatrali spazianti da Aristotele a Mejerchol’d e Barba, attraversando Descartes, Diderot, Kleist, Craig e i Futuristi. Così procedendo, si cerca di offrire alcune istantanee di come la dialettica di organico-meccanico, corpo-spirito, uomo-macchina – dualismi essenziali nella storia del pensiero occidentale – permeino e condizionino l’idea del teatro e dell’attore attraverso i tempi. https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/323Biomeccanicateatro modernoestetica teatrale |
spellingShingle | Franco Perrelli La vocazione biomeccanica del teatro del Novecento. Excursus storico Il castello di Elsinore Biomeccanica teatro moderno estetica teatrale |
title | La vocazione biomeccanica del teatro del Novecento. Excursus storico |
title_full | La vocazione biomeccanica del teatro del Novecento. Excursus storico |
title_fullStr | La vocazione biomeccanica del teatro del Novecento. Excursus storico |
title_full_unstemmed | La vocazione biomeccanica del teatro del Novecento. Excursus storico |
title_short | La vocazione biomeccanica del teatro del Novecento. Excursus storico |
title_sort | la vocazione biomeccanica del teatro del novecento excursus storico |
topic | Biomeccanica teatro moderno estetica teatrale |
url | https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/323 |
work_keys_str_mv | AT francoperrelli lavocazionebiomeccanicadelteatrodelnovecentoexcursusstorico |