L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteratura

Questo articolo presenta il rapporto tra Cesare Lombroso e la letteratura, con particolare riferimento alla prima edizione dell’Uomo delinquente (1876). Rispetto agli studi precedenti che hanno riguardato soprattutto l’“effetto lombroso“ sui critici e gli scrittori successivi, questo contributo pres...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Lucia Rodler
Format: Article
Language:English
Published: Criminocorpus 2012-05-01
Series:Criminocorpus
Subjects:
Online Access:https://journals.openedition.org/criminocorpus/1905
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841557928718368768
author Lucia Rodler
author_facet Lucia Rodler
author_sort Lucia Rodler
collection DOAJ
description Questo articolo presenta il rapporto tra Cesare Lombroso e la letteratura, con particolare riferimento alla prima edizione dell’Uomo delinquente (1876). Rispetto agli studi precedenti che hanno riguardato soprattutto l’“effetto lombroso“ sui critici e gli scrittori successivi, questo contributo presenta l’“effetto letteratura“ sul pensiero lombrosiano tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, quando Lombroso apprende dalla linguistica a riflettere sulle origini dell’uomo, dall’antropologia a definire la nozione di atavismo, dalla letteratura a modellare la propria scrittura narrativa. L’articolo cerca di precisare la struttura dell’Uomo delinquente, la retorica della descrizione fisiognomica (fondata sull’ipotiposi e non sull’iperbole) e la biblioteca dei libri consigliati (in primis Dante e Manzoni, riletti con fortuna anche nella critica letteraria del tardo Ottocento italiano) e proibiti (tra cui Ovidio, Petronio, Apuleio, la letteratura picaresca, il romanzo francese dell’Ottocento).
format Article
id doaj-art-761b1e9fcc4d4e65a8027f517bb12c87
institution Kabale University
issn 2108-6907
language English
publishDate 2012-05-01
publisher Criminocorpus
record_format Article
series Criminocorpus
spelling doaj-art-761b1e9fcc4d4e65a8027f517bb12c872025-01-06T09:15:47ZengCriminocorpusCriminocorpus2108-69072012-05-0110.4000/criminocorpus.1905L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteraturaLucia RodlerQuesto articolo presenta il rapporto tra Cesare Lombroso e la letteratura, con particolare riferimento alla prima edizione dell’Uomo delinquente (1876). Rispetto agli studi precedenti che hanno riguardato soprattutto l’“effetto lombroso“ sui critici e gli scrittori successivi, questo contributo presenta l’“effetto letteratura“ sul pensiero lombrosiano tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, quando Lombroso apprende dalla linguistica a riflettere sulle origini dell’uomo, dall’antropologia a definire la nozione di atavismo, dalla letteratura a modellare la propria scrittura narrativa. L’articolo cerca di precisare la struttura dell’Uomo delinquente, la retorica della descrizione fisiognomica (fondata sull’ipotiposi e non sull’iperbole) e la biblioteca dei libri consigliati (in primis Dante e Manzoni, riletti con fortuna anche nella critica letteraria del tardo Ottocento italiano) e proibiti (tra cui Ovidio, Petronio, Apuleio, la letteratura picaresca, il romanzo francese dell’Ottocento).https://journals.openedition.org/criminocorpus/1905histoire de la criminologie
spellingShingle Lucia Rodler
L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteratura
Criminocorpus
histoire de la criminologie
title L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteratura
title_full L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteratura
title_fullStr L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteratura
title_full_unstemmed L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteratura
title_short L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteratura
title_sort l uomo delinquente di cesare lombroso tra scienza e letteratura
topic histoire de la criminologie
url https://journals.openedition.org/criminocorpus/1905
work_keys_str_mv AT luciarodler luomodelinquentedicesarelombrosotrascienzaeletteratura