La tradizione manoscritta cinquecentesca della 'lex de XX quaestoribus' e una nuova proposta interpretativa del testo
L’articolo discute l’erronea trascrizione del verbo optinere nella lex de viginti quaestoribus nel De iure antiquo di Carlo Sigonio. La discussione di questo problema rende possibile la ricostruzione della tradizione manoscritta del testo epigrafico nel sedicesimo secolo, e al contempo una proposta...
Saved in:
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | deu |
| Published: |
History of Classical Scholarship
2024-11-01
|
| Series: | History of Classical Scholarship |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://hcsjournal.org/ojs/index.php/hcs/article/view/114 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| Summary: | L’articolo discute l’erronea trascrizione del verbo optinere nella lex de viginti quaestoribus nel De iure antiquo di Carlo Sigonio. La discussione di questo problema rende possibile la ricostruzione della tradizione manoscritta del testo epigrafico nel sedicesimo secolo, e al contempo una proposta interpretativa dell’abbreviazione q. urb. nella prima riga dell’iscrizione.
The article discusses the erroneous transcription of the verb optinere in the lex de viginti quaestoribus, in Carlo Sigonio’s De iure antiquo. This makes it possible to reconstruct the 16th-century manuscript tradition of the epigraphic text; at the same time offering an interpretative proposal of the abbreviation q. urb. in the first line of the table.
|
|---|---|
| ISSN: | 2632-4091 |