APPLICABILITÀ DEL METODO ANALOGICO ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI: UNO STUDIO DI CASO
Il Metodo Analogico è una metodologia didattica consolidata che è quotidianamente messa in pratica nelle scuole primarie italiane anche per l’insegnamento dell’italiano L1. Obiettivo del presente articolo è sondare le possibilità e le criticità nell’applicazione di tale metodologia all’insegnamento...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2025-01-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27913 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841560782560559104 |
---|---|
author | Sofia Massironi |
author_facet | Sofia Massironi |
author_sort | Sofia Massironi |
collection | DOAJ |
description |
Il Metodo Analogico è una metodologia didattica consolidata che è quotidianamente messa in pratica nelle scuole primarie italiane anche per l’insegnamento dell’italiano L1. Obiettivo del presente articolo è sondare le possibilità e le criticità nell’applicazione di tale metodologia all’insegnamento della lettura e della scrittura in italiano L2. Tale riflessione è associata a uno studio di caso e a una proposta di due sequenze didattiche incentrate sull’acquisizione del lessico disciplinare in una classe quarta.
Applicability of the analogical method to the teaching of Italian as a second language to children: a case study
The Analogical Method is a well-established teaching methodology that is applied daily in Italian primary schools, including for the teaching of Italian as a first language (L1). The aim of this article is to explore the possibilities and challenges in applying this methodology to the teaching of reading and writing in Italian as a second language (L2). This reflection is associated with a case study and a proposal for two teaching sequences focused on the acquisition of disciplinary vocabulary in a fourth-grade class.
|
format | Article |
id | doaj-art-73979f11a3204b4eb558771f346c85cf |
institution | Kabale University |
issn | 2037-3597 |
language | English |
publishDate | 2025-01-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Italiano LinguaDue |
spelling | doaj-art-73979f11a3204b4eb558771f346c85cf2025-01-03T15:41:45ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972025-01-0116210.54103/2037-3597/27913APPLICABILITÀ DEL METODO ANALOGICO ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI: UNO STUDIO DI CASOSofia Massironi0Università per Stranieri di Siena Il Metodo Analogico è una metodologia didattica consolidata che è quotidianamente messa in pratica nelle scuole primarie italiane anche per l’insegnamento dell’italiano L1. Obiettivo del presente articolo è sondare le possibilità e le criticità nell’applicazione di tale metodologia all’insegnamento della lettura e della scrittura in italiano L2. Tale riflessione è associata a uno studio di caso e a una proposta di due sequenze didattiche incentrate sull’acquisizione del lessico disciplinare in una classe quarta. Applicability of the analogical method to the teaching of Italian as a second language to children: a case study The Analogical Method is a well-established teaching methodology that is applied daily in Italian primary schools, including for the teaching of Italian as a first language (L1). The aim of this article is to explore the possibilities and challenges in applying this methodology to the teaching of reading and writing in Italian as a second language (L2). This reflection is associated with a case study and a proposal for two teaching sequences focused on the acquisition of disciplinary vocabulary in a fourth-grade class. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27913 |
spellingShingle | Sofia Massironi APPLICABILITÀ DEL METODO ANALOGICO ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI: UNO STUDIO DI CASO Italiano LinguaDue |
title | APPLICABILITÀ DEL METODO ANALOGICO ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI: UNO STUDIO DI CASO |
title_full | APPLICABILITÀ DEL METODO ANALOGICO ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI: UNO STUDIO DI CASO |
title_fullStr | APPLICABILITÀ DEL METODO ANALOGICO ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI: UNO STUDIO DI CASO |
title_full_unstemmed | APPLICABILITÀ DEL METODO ANALOGICO ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI: UNO STUDIO DI CASO |
title_short | APPLICABILITÀ DEL METODO ANALOGICO ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI: UNO STUDIO DI CASO |
title_sort | applicabilita del metodo analogico all insegnamento dell italiano l2 a bambini uno studio di caso |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27913 |
work_keys_str_mv | AT sofiamassironi applicabilitadelmetodoanalogicoallinsegnamentodellitalianol2abambiniunostudiodicaso |