Come cambia la scrittura a scuola. Evoluzione dell’italiano e scrittura nei compiti dell’Esame di Stato
Le innovazioni dell'italiano contemporaneo si manifestano quotidianamente nel linguaggio orale, trasmesso, e tipico della “comunicazione informatica”. 3000 compiti dell'Esame di Stato prodotti dal 2000/2001 al 2015/2016, esaminati automaticamente attraverso un software e analizzati da ins...
Saved in:
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università degli Studi di Torino
2024-12-01
|
Series: | RiCognizioni |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/article/view/11256 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841560898432401408 |
---|---|
author | Elvira Zuin Bruno Mellarini Michele Ruele |
author_facet | Elvira Zuin Bruno Mellarini Michele Ruele |
author_sort | Elvira Zuin |
collection | DOAJ |
description |
Le innovazioni dell'italiano contemporaneo si manifestano quotidianamente nel linguaggio orale, trasmesso, e tipico della “comunicazione informatica”. 3000 compiti dell'Esame di Stato prodotti dal 2000/2001 al 2015/2016, esaminati automaticamente attraverso un software e analizzati da insegnanti di italiano, offrono dati sulla presenza di alcuni fenomeni evolutivi nella scrittura scolastica accademica. Si riscontra la tendenza a semplificare la morfosintassi, a scegliere il lessico per assonanza e analogia, a utilizzare elementi grafici per ottenere efficacia comunicativa. L'intenzione degli studenti è quella di adeguare la loro scrittura ai modelli appresi a scuola, ma trovano difficoltà a collegare il livello semantico con quello morfosintattico; allo stesso tempo cercano nuovi stili compositivi, che prendono in prestito soprattutto dall'apprendimento informale della lingua. Ciò solleva interrogativi per la didattica su come conciliare l'accompagnamento del processo evolutivo della lingua con lo sviluppo di competenze linguistico-cognitive di scrittura, in presenza di una plurimodalità espressiva sempre più complessa e di tecnologie digitali sempre più potenti.
|
format | Article |
id | doaj-art-722030a0a8b4406c92c06291fe301e08 |
institution | Kabale University |
issn | 2384-8987 |
language | deu |
publishDate | 2024-12-01 |
publisher | Università degli Studi di Torino |
record_format | Article |
series | RiCognizioni |
spelling | doaj-art-722030a0a8b4406c92c06291fe301e082025-01-03T09:34:29ZdeuUniversità degli Studi di TorinoRiCognizioni2384-89872024-12-011122Come cambia la scrittura a scuola. Evoluzione dell’italiano e scrittura nei compiti dell’Esame di StatoElvira Zuin0Bruno Mellarini Michele RueleIPRASE Le innovazioni dell'italiano contemporaneo si manifestano quotidianamente nel linguaggio orale, trasmesso, e tipico della “comunicazione informatica”. 3000 compiti dell'Esame di Stato prodotti dal 2000/2001 al 2015/2016, esaminati automaticamente attraverso un software e analizzati da insegnanti di italiano, offrono dati sulla presenza di alcuni fenomeni evolutivi nella scrittura scolastica accademica. Si riscontra la tendenza a semplificare la morfosintassi, a scegliere il lessico per assonanza e analogia, a utilizzare elementi grafici per ottenere efficacia comunicativa. L'intenzione degli studenti è quella di adeguare la loro scrittura ai modelli appresi a scuola, ma trovano difficoltà a collegare il livello semantico con quello morfosintattico; allo stesso tempo cercano nuovi stili compositivi, che prendono in prestito soprattutto dall'apprendimento informale della lingua. Ciò solleva interrogativi per la didattica su come conciliare l'accompagnamento del processo evolutivo della lingua con lo sviluppo di competenze linguistico-cognitive di scrittura, in presenza di una plurimodalità espressiva sempre più complessa e di tecnologie digitali sempre più potenti. https://ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/article/view/11256Evoluzione della linguaScrittura scolasticaDidattica della scrittura |
spellingShingle | Elvira Zuin Bruno Mellarini Michele Ruele Come cambia la scrittura a scuola. Evoluzione dell’italiano e scrittura nei compiti dell’Esame di Stato RiCognizioni Evoluzione della lingua Scrittura scolastica Didattica della scrittura |
title | Come cambia la scrittura a scuola. Evoluzione dell’italiano e scrittura nei compiti dell’Esame di Stato |
title_full | Come cambia la scrittura a scuola. Evoluzione dell’italiano e scrittura nei compiti dell’Esame di Stato |
title_fullStr | Come cambia la scrittura a scuola. Evoluzione dell’italiano e scrittura nei compiti dell’Esame di Stato |
title_full_unstemmed | Come cambia la scrittura a scuola. Evoluzione dell’italiano e scrittura nei compiti dell’Esame di Stato |
title_short | Come cambia la scrittura a scuola. Evoluzione dell’italiano e scrittura nei compiti dell’Esame di Stato |
title_sort | come cambia la scrittura a scuola evoluzione dell italiano e scrittura nei compiti dell esame di stato |
topic | Evoluzione della lingua Scrittura scolastica Didattica della scrittura |
url | https://ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/article/view/11256 |
work_keys_str_mv | AT elvirazuin comecambialascritturaascuolaevoluzionedellitalianoescritturaneicompitidellesamedistato AT brunomellarini comecambialascritturaascuolaevoluzionedellitalianoescritturaneicompitidellesamedistato AT micheleruele comecambialascritturaascuolaevoluzionedellitalianoescritturaneicompitidellesamedistato |