Attraversamento di sottospazi simbolici: esempi di letteratura italiana sulla pandemia di Covid-19
Partendo dalla considerazione che la pandemia di Covid-19 ha dato origine ad un inedito rapporto tra spazio privato e spazio pubblico, l’articolo si concentra su due romanzi scritti in Italia che hanno al centro la pandemia di Covid-19 e in particolare il primo lockdown: C’era una volta adesso (202...
Saved in:
| Main Author: | Tommaso Meozzi |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | deu |
| Published: |
Beate Kern / María Teresa Laorden Albendea / Joris Lehnert
2025-06-01
|
| Series: | apropos [Perspektiven auf die Romania] |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://journals.sub.uni-hamburg.de/apropos/article/view/2254 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Margini della città. Lo spazio urbano decentrato di Michel de Certeau e di Diamela Eltit
by: Paola Di Cori
Published: (2024-06-01) -
«The villa drifts in darkness»: spazio, identità e scrittura in The English Patient di Michael Ondaatje
by: Nicoletta Brazzelli
Published: (2025-08-01) -
Letteratura professionale italiana, a cura di Federica Olivotto e Vittorio Ponzani
by: Federica Olivotto, et al.
Published: (2025-04-01) -
Il monumento romano a Giuseppe Mazzini: una lunga storia (con qualche novità)
by: Giuseppe Monsagrati
Published: (2024-09-01) -
L’affresco della Biblioteca del Convento dei Santi Giuseppe Tecla e Rita a Ferrara, una proposta di lettura
by: Lucia Bonazzi
Published: (2024-12-01)