IL PROGETTO PRIN 2022 PNRR “DIZIONARIO DELL’ITALIANO ACCADEMICO: FORME E FUNZIONI TESTUALI” (DIA): PRIME ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE

Il contributo presenta il progetto PRIN 2022 PNRR “Dizionario dell’italiano accademico: forme e funzioni testuali” (DIA)” e le prime acquisizioni a un anno dal suo avvio. Il progetto intende impostare una riflessione sistematica sulla natura del cosiddetto “lessico accademico” e realizzarne un dizio...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Davide Mastrantonio, Abdelmagid Sakr, Michela Dota, Serena Nardella
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27866
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841560705576206336
author Davide Mastrantonio
Abdelmagid Sakr
Michela Dota
Serena Nardella
author_facet Davide Mastrantonio
Abdelmagid Sakr
Michela Dota
Serena Nardella
author_sort Davide Mastrantonio
collection DOAJ
description Il contributo presenta il progetto PRIN 2022 PNRR “Dizionario dell’italiano accademico: forme e funzioni testuali” (DIA)” e le prime acquisizioni a un anno dal suo avvio. Il progetto intende impostare una riflessione sistematica sulla natura del cosiddetto “lessico accademico” e realizzarne un dizionario consultabile gratuitamente in rete. Per tanto, dopo aver illustrato le ipotesi di lavoro intorno al concetto di lessico accademico, nel contributo si presenta una prima e provvisoria proposta di lemmario, articolato in funzioni comunicativo-testuali, di cui si illustrano i presupposti concettuali. Si presentano, inoltre, alcuni risultati ottenuti con le indagini lessicometriche automatizzate, condotte sul corpus appositamente allestito per il progetto, di cui si espongono in dettaglio fisionomia e criteri di composizione. Conclude il contributo una prospettiva sulle direttrici di ricerca future.   The prin 2022 pnrr Project ‘Dictionary of Academic Italian: forms and textual functions’ (DIA): first acquisitions and perspectives This paper presents the PRIN2022 PNRR project “Dictionary of Academic Italian: forms and textual functions” (DIA) and the first acquisitions one year after its start. The aim of the project is to carry out a systematic reflection on the nature of the so-called “academic lexicon” and to produce a dictionary of it. This dictionary will be freely available online. Therefore, the paper presents a partial and provisional proposal of headwordsand and its organisation into communicative-textual functions, after illustrating the working hypotheses around the concept of academic lexicon and clarifying the conceptual assumptions. It also presents some results of automated lexicometric surveys carried out on the corpus specially created for the project, whose physiognomy and composition criteria are thoroughly illustrated. The paper concludes with an outlook on future research directions.
format Article
id doaj-art-6daa2237f33f490f809515d3ebdfffc0
institution Kabale University
issn 2037-3597
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj-art-6daa2237f33f490f809515d3ebdfffc02025-01-03T15:41:55ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972025-01-0116210.54103/2037-3597/27866IL PROGETTO PRIN 2022 PNRR “DIZIONARIO DELL’ITALIANO ACCADEMICO: FORME E FUNZIONI TESTUALI” (DIA): PRIME ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE Davide Mastrantonio0Abdelmagid Sakr1Michela Dota2Serena Nardella3Università Ca’ Foscari VeneziaUniversità Ca’ Foscari VeneziaUniversità degli Studi di MilanoUniversità degli Studi di MilanoIl contributo presenta il progetto PRIN 2022 PNRR “Dizionario dell’italiano accademico: forme e funzioni testuali” (DIA)” e le prime acquisizioni a un anno dal suo avvio. Il progetto intende impostare una riflessione sistematica sulla natura del cosiddetto “lessico accademico” e realizzarne un dizionario consultabile gratuitamente in rete. Per tanto, dopo aver illustrato le ipotesi di lavoro intorno al concetto di lessico accademico, nel contributo si presenta una prima e provvisoria proposta di lemmario, articolato in funzioni comunicativo-testuali, di cui si illustrano i presupposti concettuali. Si presentano, inoltre, alcuni risultati ottenuti con le indagini lessicometriche automatizzate, condotte sul corpus appositamente allestito per il progetto, di cui si espongono in dettaglio fisionomia e criteri di composizione. Conclude il contributo una prospettiva sulle direttrici di ricerca future.   The prin 2022 pnrr Project ‘Dictionary of Academic Italian: forms and textual functions’ (DIA): first acquisitions and perspectives This paper presents the PRIN2022 PNRR project “Dictionary of Academic Italian: forms and textual functions” (DIA) and the first acquisitions one year after its start. The aim of the project is to carry out a systematic reflection on the nature of the so-called “academic lexicon” and to produce a dictionary of it. This dictionary will be freely available online. Therefore, the paper presents a partial and provisional proposal of headwordsand and its organisation into communicative-textual functions, after illustrating the working hypotheses around the concept of academic lexicon and clarifying the conceptual assumptions. It also presents some results of automated lexicometric surveys carried out on the corpus specially created for the project, whose physiognomy and composition criteria are thoroughly illustrated. The paper concludes with an outlook on future research directions. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27866
spellingShingle Davide Mastrantonio
Abdelmagid Sakr
Michela Dota
Serena Nardella
IL PROGETTO PRIN 2022 PNRR “DIZIONARIO DELL’ITALIANO ACCADEMICO: FORME E FUNZIONI TESTUALI” (DIA): PRIME ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE
Italiano LinguaDue
title IL PROGETTO PRIN 2022 PNRR “DIZIONARIO DELL’ITALIANO ACCADEMICO: FORME E FUNZIONI TESTUALI” (DIA): PRIME ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE
title_full IL PROGETTO PRIN 2022 PNRR “DIZIONARIO DELL’ITALIANO ACCADEMICO: FORME E FUNZIONI TESTUALI” (DIA): PRIME ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE
title_fullStr IL PROGETTO PRIN 2022 PNRR “DIZIONARIO DELL’ITALIANO ACCADEMICO: FORME E FUNZIONI TESTUALI” (DIA): PRIME ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE
title_full_unstemmed IL PROGETTO PRIN 2022 PNRR “DIZIONARIO DELL’ITALIANO ACCADEMICO: FORME E FUNZIONI TESTUALI” (DIA): PRIME ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE
title_short IL PROGETTO PRIN 2022 PNRR “DIZIONARIO DELL’ITALIANO ACCADEMICO: FORME E FUNZIONI TESTUALI” (DIA): PRIME ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE
title_sort il progetto prin 2022 pnrr dizionario dell italiano accademico forme e funzioni testuali dia prime acquisizioni e prospettive
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27866
work_keys_str_mv AT davidemastrantonio ilprogettoprin2022pnrrdizionariodellitalianoaccademicoformeefunzionitestualidiaprimeacquisizionieprospettive
AT abdelmagidsakr ilprogettoprin2022pnrrdizionariodellitalianoaccademicoformeefunzionitestualidiaprimeacquisizionieprospettive
AT micheladota ilprogettoprin2022pnrrdizionariodellitalianoaccademicoformeefunzionitestualidiaprimeacquisizionieprospettive
AT serenanardella ilprogettoprin2022pnrrdizionariodellitalianoaccademicoformeefunzionitestualidiaprimeacquisizionieprospettive