Trento Social Commons. Coinvolgimento comunitario come modalità per una nuova relazione fisica e culturale tra spazi urbani, periferici e rurali

L'espansione delle aree urbanizzate ha pesantemente modificato le caratteristiche dei paesaggi culturali in molti paesi europei. Anche i territori montani sono stati interessati da tali processi. A causa delle loro peculiari caratteristiche sociali e topografiche lì gli effetti sono stati maggi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Alessandro Gretter, Chiara Rizzi, Sara Favargiotti, Alessandro Betta, Giovanna Ulrici
Format: Article
Language:English
Published: Institut de Géographie Alpine 2018-08-01
Series:Revue de Géographie Alpine
Subjects:
Online Access:https://journals.openedition.org/rga/4499
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841546805534261248
author Alessandro Gretter
Chiara Rizzi
Sara Favargiotti
Alessandro Betta
Giovanna Ulrici
author_facet Alessandro Gretter
Chiara Rizzi
Sara Favargiotti
Alessandro Betta
Giovanna Ulrici
author_sort Alessandro Gretter
collection DOAJ
description L'espansione delle aree urbanizzate ha pesantemente modificato le caratteristiche dei paesaggi culturali in molti paesi europei. Anche i territori montani sono stati interessati da tali processi. A causa delle loro peculiari caratteristiche sociali e topografiche lì gli effetti sono stati maggiori rispetto ad altri territori. Inoltre, il processo di espansione dell'urbanizzazione nelle Alpi è fortemente correlato con dinamiche temporanee che dipendono dai flussi turistici, dalla creazione di nuovi spazi di mobilità, dallo sviluppo economico e dalle dinamiche residenziali.In un contesto di estrema scarsità di spazi come nelle Alpi, la ricerca da parte degli abitanti della prossimità della natura a case e aree residenziali, mette sotto pressione gli strumenti di governance territoriale e fa scaturire situazioni conflittuali.Partendo da altre esperienze nei rapporti tra spazi urbani e periferici, questo articolo propone i tipici modelli di governance comunitaria rurale come soluzione in grado di rafforzare gli interessi collettivi rispetto a quelli individuali. Questi modelli possono essere replicati su scala urbana da parte delle autorità pubbliche. L’applicazione nella città di Trento ha dimostrato come i cittadini - anche laddove non sono comunemente applicati specifici modelli di governance collettiva - sono in grado, all’interno di specifiche azioni, di generare soluzioni sistemiche e auto-sviluppare modelli associativi e cooperativi per rigenerare gli spazi “aperti” intorno alla città. Tali esempi possono essere considerati dei “prototipi” da estendere ad altri territori urbani (alpini) seguendo un approccio che la città di Trento sta attuando attraverso diversi strumenti di politica partecipativa o attraverso progetti europei.
format Article
id doaj-art-6a2b1a09aa0c46a59e40ba2f238052f3
institution Kabale University
issn 0035-1121
1760-7426
language English
publishDate 2018-08-01
publisher Institut de Géographie Alpine
record_format Article
series Revue de Géographie Alpine
spelling doaj-art-6a2b1a09aa0c46a59e40ba2f238052f32025-01-10T15:54:04ZengInstitut de Géographie AlpineRevue de Géographie Alpine0035-11211760-74262018-08-01106210.4000/rga.4499Trento Social Commons. Coinvolgimento comunitario come modalità per una nuova relazione fisica e culturale tra spazi urbani, periferici e ruraliAlessandro GretterChiara RizziSara FavargiottiAlessandro BettaGiovanna UlriciL'espansione delle aree urbanizzate ha pesantemente modificato le caratteristiche dei paesaggi culturali in molti paesi europei. Anche i territori montani sono stati interessati da tali processi. A causa delle loro peculiari caratteristiche sociali e topografiche lì gli effetti sono stati maggiori rispetto ad altri territori. Inoltre, il processo di espansione dell'urbanizzazione nelle Alpi è fortemente correlato con dinamiche temporanee che dipendono dai flussi turistici, dalla creazione di nuovi spazi di mobilità, dallo sviluppo economico e dalle dinamiche residenziali.In un contesto di estrema scarsità di spazi come nelle Alpi, la ricerca da parte degli abitanti della prossimità della natura a case e aree residenziali, mette sotto pressione gli strumenti di governance territoriale e fa scaturire situazioni conflittuali.Partendo da altre esperienze nei rapporti tra spazi urbani e periferici, questo articolo propone i tipici modelli di governance comunitaria rurale come soluzione in grado di rafforzare gli interessi collettivi rispetto a quelli individuali. Questi modelli possono essere replicati su scala urbana da parte delle autorità pubbliche. L’applicazione nella città di Trento ha dimostrato come i cittadini - anche laddove non sono comunemente applicati specifici modelli di governance collettiva - sono in grado, all’interno di specifiche azioni, di generare soluzioni sistemiche e auto-sviluppare modelli associativi e cooperativi per rigenerare gli spazi “aperti” intorno alla città. Tali esempi possono essere considerati dei “prototipi” da estendere ad altri territori urbani (alpini) seguendo un approccio che la città di Trento sta attuando attraverso diversi strumenti di politica partecipativa o attraverso progetti europei.https://journals.openedition.org/rga/4499Città alpineBeni comunivalorizzazione delle aree peri-urbanearee multifunzinoaliresponsabilizzazione delle comunità
spellingShingle Alessandro Gretter
Chiara Rizzi
Sara Favargiotti
Alessandro Betta
Giovanna Ulrici
Trento Social Commons. Coinvolgimento comunitario come modalità per una nuova relazione fisica e culturale tra spazi urbani, periferici e rurali
Revue de Géographie Alpine
Città alpine
Beni comuni
valorizzazione delle aree peri-urbane
aree multifunzinoali
responsabilizzazione delle comunità
title Trento Social Commons. Coinvolgimento comunitario come modalità per una nuova relazione fisica e culturale tra spazi urbani, periferici e rurali
title_full Trento Social Commons. Coinvolgimento comunitario come modalità per una nuova relazione fisica e culturale tra spazi urbani, periferici e rurali
title_fullStr Trento Social Commons. Coinvolgimento comunitario come modalità per una nuova relazione fisica e culturale tra spazi urbani, periferici e rurali
title_full_unstemmed Trento Social Commons. Coinvolgimento comunitario come modalità per una nuova relazione fisica e culturale tra spazi urbani, periferici e rurali
title_short Trento Social Commons. Coinvolgimento comunitario come modalità per una nuova relazione fisica e culturale tra spazi urbani, periferici e rurali
title_sort trento social commons coinvolgimento comunitario come modalita per una nuova relazione fisica e culturale tra spazi urbani periferici e rurali
topic Città alpine
Beni comuni
valorizzazione delle aree peri-urbane
aree multifunzinoali
responsabilizzazione delle comunità
url https://journals.openedition.org/rga/4499
work_keys_str_mv AT alessandrogretter trentosocialcommonscoinvolgimentocomunitariocomemodalitaperunanuovarelazionefisicaeculturaletraspaziurbaniperifericierurali
AT chiararizzi trentosocialcommonscoinvolgimentocomunitariocomemodalitaperunanuovarelazionefisicaeculturaletraspaziurbaniperifericierurali
AT sarafavargiotti trentosocialcommonscoinvolgimentocomunitariocomemodalitaperunanuovarelazionefisicaeculturaletraspaziurbaniperifericierurali
AT alessandrobetta trentosocialcommonscoinvolgimentocomunitariocomemodalitaperunanuovarelazionefisicaeculturaletraspaziurbaniperifericierurali
AT giovannaulrici trentosocialcommonscoinvolgimentocomunitariocomemodalitaperunanuovarelazionefisicaeculturaletraspaziurbaniperifericierurali