Tra Ravenna e il Delta: patrimoni, risorse e poteri (secoli IX-XI)
Il contributo tratteggia le relazioni politiche, patrimoniali ed economiche che tra IX e X secolo connettevano Ravenna – e i poteri che in essa avevano sede – con il comprensorio di Comacchio, caratterizzato da una fisionomia ambientale peculiare e dalla presenza di specifiche risorse. Particolare...
Saved in:
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | English |
| Published: |
Milano University Press
2024-11-01
|
| Series: | Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/23274 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| Summary: | Il contributo tratteggia le relazioni politiche, patrimoniali ed economiche che tra IX e X secolo connettevano Ravenna – e i poteri che in essa avevano sede – con il comprensorio di Comacchio, caratterizzato da una fisionomia ambientale peculiare e dalla presenza di specifiche risorse. Particolare attenzione sarà rivolta all’espansione dell’influenza degli arcivescovi ravennati verso il delta padano, alle origini del monastero di Santa Maria di Pomposa, e all’ampia presenza di nuclei fondiari di origine fiscale. Le numerose controversie che sorsero a partire dall’età ottoniana intorno a queste terre e risorse saranno inoltre contestualizzate nel quadro della tensione a riaffermare il controllo regio su un vasto insieme di beni che sembrano aver conservato attraverso il tempo una connotazione pubblica
|
|---|---|
| ISSN: | 1124-1268 2611-318X |