La relazione tra scuola e territorio nelle esperienze di Service Learning nel Movimento delle Avanguardie Educative

Il periodo pandemico ha evidenziato la necessità di un approccio globale e integrato per rispondere alle criticità emergenti (povertà educativa, learning loss, dispersione scolastica) dei sistemi scolastici. Tale approccio prevede la collaborazione tra scuola e comunità esterna; ciò signifi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Massimiliano Naldini, Lorenza Orlandini
Format: Article
Language:English
Published: IUL - Università Telematica degli Studi 2023-12-01
Series:IUL Research
Subjects:
Online Access:https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/459
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il periodo pandemico ha evidenziato la necessità di un approccio globale e integrato per rispondere alle criticità emergenti (povertà educativa, learning loss, dispersione scolastica) dei sistemi scolastici. Tale approccio prevede la collaborazione tra scuola e comunità esterna; ciò significa dar vita a un processo partecipato per la costruzione di un’offerta formativa capace di coniugare obiettivi di apprendimento e valorizzazione del capitale sociale interno ed esterno. Oltre ai dispositivi normativi, le governance scolastiche possono utilizzare, per la costruzione della relazione con l’esterno, alcuni approcci pedagogici, come il Service Learning, che favoriscono la connessione tra soggetti in apprendimento e oggetti di studio, svolgendosi in contesti di vita reale. Il contributo presenta una prima analisi dei contenuti delle esperienze di Service Learning, volta a individuare le tematiche caratterizzanti la relazione tra scuole e territorio.
ISSN:2724-3915
2723-9586