Connettere comunità e paesaggi attraverso l’Europa. Strumenti digitali e pratiche partecipative per educare alla sostenibilità

Una lettura della Convenzione Europea del Paesaggio, integrata all’analisi delle indicazioni europee in materia di educazione al patrimonio culturale e alla sostenibilità, mostra l’importanza di attivare percorsi capaci di connettere comunità e paesaggi, scuola e territori, avvicinando i giovani a...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Camilla Casonato
Format: Article
Language:English
Published: UID 2024-12-01
Series:Diségno
Subjects:
Online Access:https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/672
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Una lettura della Convenzione Europea del Paesaggio, integrata all’analisi delle indicazioni europee in materia di educazione al patrimonio culturale e alla sostenibilità, mostra l’importanza di attivare percorsi capaci di connettere comunità e paesaggi, scuola e territori, avvicinando i giovani a pratiche di cittadinanza attiva e responsabile, al fine di coinvolgerli in modo diretto nella formulazione e nel perseguimento di obiettivi di conoscenza e di cura dei loro paesaggi di prossimità. La riflessione qui proposta nasce a valle di un progetto europeo che ha visto collaborare università, centri di ricerca art based, associazioni attive sui territori e scuole (primarie e secondarie) in Italia, Spagna e Austria. Insegnanti, ricercatori e attori locali si sono spostati attraverso il territorio europeo per scambiarsi conoscenze ed esperienze, co-progettare metodologie didattiche e sperimentarle sul campo in contesti ordinari o fragili. La ricerca ha così messo a punto un set di pratiche di conoscenza, valorizzazione e comunicazione del paesaggio orientate a far emergere i diversi elementi – tangibili e intangibili – che lo compongono e le sue molteplici rappresentazioni. Il paper analizza i prodotti della ricerca e, in particolare, un MOOC (Massive Open Online Course) pensato per fornire agli educatori basi teoriche, spunti metodologici e buone pratiche per l’educazione al paesaggio, inteso quale patrimonio culturale e quale risorsa primaria per lo sviluppo sostenibile.
ISSN:2533-2899