Quale nozione di pluralismo nell’EMFA?

L’articolo si propone, attraverso l’analisi del regolamento (UE) 2024/1083, da un lato di verificare quale nozione di pluralismo abbia tenuto presente il legislatore europeo nell’EMFA (European Media Freedom Act) e, dall’altro lato, di individuare le risposte che il legislatore europeo ha dato alle...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Ottavio Grandinetti
Format: Article
Language:English
Published: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2024-10-01
Series:Rivista Italiana di Informatica e Diritto
Subjects:
Online Access:https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/271
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841536483742187520
author Ottavio Grandinetti
author_facet Ottavio Grandinetti
author_sort Ottavio Grandinetti
collection DOAJ
description L’articolo si propone, attraverso l’analisi del regolamento (UE) 2024/1083, da un lato di verificare quale nozione di pluralismo abbia tenuto presente il legislatore europeo nell’EMFA (European Media Freedom Act) e, dall’altro lato, di individuare le risposte che il legislatore europeo ha dato alle c.d. nuove sfide del pluralismo informativo. La risposta al primo tema è “aperta”, in considerazione della possibilità di fornire almeno due diverse letture alle previsioni dell’EMFA: una, più riduttiva (e, forse, più realistica), in base alla quale l’EMFA, per questi aspetti, sarebbe più simile ad una direttiva di armonizzazione (minima) che ad un regolamento; un’altra, meno riduttiva, in base alla quale il legislatore UE avrebbe individuato – quantomeno di default – il pluralismo interno come forma da applicare certamente ai media di servizio pubblico ed il pluralismo esterno a quelli non di servizio pubblico. Con riferimento alle nuove sfide del pluralismo, come la disinformazione e la prioritarizzazione dei contenuti, le risposte dell’EMFA sembrano rintracciarsi, rispettivamente, nella garanzia dell’indipendenza ed integrità editoriale dei fornitori di servizi di media e nell’introduzione di regole di personalizzazione dell’offerta nonché nella conferma della c.d. prominence (debito rilievo) dei servizi di media di interesse generale.
format Article
id doaj-art-59bc1d6dbd614a4395b4268f032bd975
institution Kabale University
issn 2704-7318
language English
publishDate 2024-10-01
publisher Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
record_format Article
series Rivista Italiana di Informatica e Diritto
spelling doaj-art-59bc1d6dbd614a4395b4268f032bd9752025-01-14T16:21:43ZengConsiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)Rivista Italiana di Informatica e Diritto2704-73182024-10-016214315810.32091/RIID0180330Quale nozione di pluralismo nell’EMFA?Ottavio GrandinettiL’articolo si propone, attraverso l’analisi del regolamento (UE) 2024/1083, da un lato di verificare quale nozione di pluralismo abbia tenuto presente il legislatore europeo nell’EMFA (European Media Freedom Act) e, dall’altro lato, di individuare le risposte che il legislatore europeo ha dato alle c.d. nuove sfide del pluralismo informativo. La risposta al primo tema è “aperta”, in considerazione della possibilità di fornire almeno due diverse letture alle previsioni dell’EMFA: una, più riduttiva (e, forse, più realistica), in base alla quale l’EMFA, per questi aspetti, sarebbe più simile ad una direttiva di armonizzazione (minima) che ad un regolamento; un’altra, meno riduttiva, in base alla quale il legislatore UE avrebbe individuato – quantomeno di default – il pluralismo interno come forma da applicare certamente ai media di servizio pubblico ed il pluralismo esterno a quelli non di servizio pubblico. Con riferimento alle nuove sfide del pluralismo, come la disinformazione e la prioritarizzazione dei contenuti, le risposte dell’EMFA sembrano rintracciarsi, rispettivamente, nella garanzia dell’indipendenza ed integrità editoriale dei fornitori di servizi di media e nell’introduzione di regole di personalizzazione dell’offerta nonché nella conferma della c.d. prominence (debito rilievo) dei servizi di media di interesse generale.https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/271emfapluralismo informativomedia di servizio pubblicostampadisinformazioneprioritarizzaione algoritmica dei contenutiprominence
spellingShingle Ottavio Grandinetti
Quale nozione di pluralismo nell’EMFA?
Rivista Italiana di Informatica e Diritto
emfa
pluralismo informativo
media di servizio pubblico
stampa
disinformazione
prioritarizzaione algoritmica dei contenuti
prominence
title Quale nozione di pluralismo nell’EMFA?
title_full Quale nozione di pluralismo nell’EMFA?
title_fullStr Quale nozione di pluralismo nell’EMFA?
title_full_unstemmed Quale nozione di pluralismo nell’EMFA?
title_short Quale nozione di pluralismo nell’EMFA?
title_sort quale nozione di pluralismo nell emfa
topic emfa
pluralismo informativo
media di servizio pubblico
stampa
disinformazione
prioritarizzaione algoritmica dei contenuti
prominence
url https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/271
work_keys_str_mv AT ottaviograndinetti qualenozionedipluralismonellemfa