L’architettura della città tropicale in Africa
La storia della città tropicale è anche la storia dell’architettura del movimento moderno in Africa. Gli artefatti di questo preciso capitolo dell’architettura sono a tutt’oggi riconoscibili. Tuttavia, questi frammenti di memoria sono messi a repentaglio da un movimento antimoderno, che classifica...
Saved in:
Main Author: | Manlio Michieletto |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Festival Architettura Edizioni
2024-11-01
|
Series: | Festival dell'Architettura Magazine |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/1072 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
L'Architettura Tropicale: genesi di una ricerca
by: Corneille Kanene Mudimubadu, et al.
Published: (2024-11-01) -
Un continente da manuale: tassonomie della contraddizione nell'Africa del dopoguerra
by: Jacopo Galli, et al.
Published: (2024-11-01) -
Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi Subsahariani
by: Michele Caja
Published: (2024-11-01) -
La mia Africa: tra Blixen e Pasolini
by: Enrico Prandi
Published: (2024-11-01) -
INCLUSIÓN DE HARINAS DE FOLLAJES ARBÓREOS Y ARBUSTIVOS TROPICALES (Morus alba, Erythrina poeppigiana, Tithonia diversifolia EHibiscus rosa-sinensis) EN LA ALIMENTACIÓN DE CUYES (Cavia porcellus Linnaeus)
by: G. A. Meza, et al.
Published: (2014-01-01)