L’architettura della città tropicale in Africa

La storia della città tropicale è anche la storia dell’architettura del movimento moderno in Africa. Gli artefatti di questo preciso capitolo dell’architettura sono a tutt’oggi riconoscibili. Tuttavia, questi frammenti di memoria sono messi a repentaglio da un movimento antimoderno, che classifica...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Manlio Michieletto
Format: Article
Language:English
Published: Festival Architettura Edizioni 2024-11-01
Series:Festival dell'Architettura Magazine
Subjects:
Online Access:http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/1072
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La storia della città tropicale è anche la storia dell’architettura del movimento moderno in Africa. Gli artefatti di questo preciso capitolo dell’architettura sono a tutt’oggi riconoscibili. Tuttavia, questi frammenti di memoria sono messi a repentaglio da un movimento antimoderno, che classifica i fatti urbani e la città come oggetti d’antiquariato dei quali è “misterioso” il valore. I contributi scandagliano i resti di una memoria scomparsa contribuendo a ripristinarne la continuità. Il rapporto tra architettura e città viene analizzato nel tempo e nello spazio prima e dopo l’Indipendenza, ed in un’area geografica in cui il progetto si lega indissolubilmente al contesto. Dalle esperienze nell’Africa subsahariana occidentale, Nigeria, Mali, e Burkina Faso si passa alle vicende del modernismo in Sud Africa e Mozambico, per poi risalire verso est in Tanzania, Sudan ed Etiopia. Il viaggio si conclude all’equatore, in Congo e Ruanda.
ISSN:2039-0491