Gli effetti dell'‘uninominale secca’ sul sistema partitico e sulla stabilità dei governi. Un'analisi comparata a largo raggio

Maurice Duverger formulò negli anni Cinquanta le note tesi sulla relazione tra i sistemi elettorali e i sistemi di partito. Se è vero che il sistema elettorale non è certamente l’unica variabile che condiziona il sistema partitico, la sua influenza è ineludibile in un regime democratico. L’obbietti...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Roberto Brocchini
Format: Article
Language:English
Published: Firenze University Press 2001-09-01
Series:QOE-IJES
Subjects:
Online Access:https://oaj.fupress.net/index.php/qoe/article/view/12789
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1849316797325508608
author Roberto Brocchini
author_facet Roberto Brocchini
author_sort Roberto Brocchini
collection DOAJ
description Maurice Duverger formulò negli anni Cinquanta le note tesi sulla relazione tra i sistemi elettorali e i sistemi di partito. Se è vero che il sistema elettorale non è certamente l’unica variabile che condiziona il sistema partitico, la sua influenza è ineludibile in un regime democratico. L’obbiettivo di questo lavoro è verificare la fondatezza della tesi di Duverger che sosteneva l’esistenza di una relazione, considerata alla stessa stregua di una legge sociologica, tra sistemi elettorali maggioritari ad un turno – cioè con formula plurality applicata in collegi uninominali, quella che nel linguaggio corrente viene in Italia chiamata «uninominale secca» – e formato bipartitico.
format Article
id doaj-art-5835a2f452494c528c58e3b426cf45c5
institution Kabale University
issn 0392-6753
2724-4679
language English
publishDate 2001-09-01
publisher Firenze University Press
record_format Article
series QOE-IJES
spelling doaj-art-5835a2f452494c528c58e3b426cf45c52025-08-20T03:51:29ZengFirenze University PressQOE-IJES0392-67532724-46792001-09-0145210.36253/qoe-12789Gli effetti dell'‘uninominale secca’ sul sistema partitico e sulla stabilità dei governi. Un'analisi comparata a largo raggioRoberto Brocchini0University of Florence Maurice Duverger formulò negli anni Cinquanta le note tesi sulla relazione tra i sistemi elettorali e i sistemi di partito. Se è vero che il sistema elettorale non è certamente l’unica variabile che condiziona il sistema partitico, la sua influenza è ineludibile in un regime democratico. L’obbiettivo di questo lavoro è verificare la fondatezza della tesi di Duverger che sosteneva l’esistenza di una relazione, considerata alla stessa stregua di una legge sociologica, tra sistemi elettorali maggioritari ad un turno – cioè con formula plurality applicata in collegi uninominali, quella che nel linguaggio corrente viene in Italia chiamata «uninominale secca» – e formato bipartitico. https://oaj.fupress.net/index.php/qoe/article/view/12789Electoral SystemsGovernment Stability
spellingShingle Roberto Brocchini
Gli effetti dell'‘uninominale secca’ sul sistema partitico e sulla stabilità dei governi. Un'analisi comparata a largo raggio
QOE-IJES
Electoral Systems
Government Stability
title Gli effetti dell'‘uninominale secca’ sul sistema partitico e sulla stabilità dei governi. Un'analisi comparata a largo raggio
title_full Gli effetti dell'‘uninominale secca’ sul sistema partitico e sulla stabilità dei governi. Un'analisi comparata a largo raggio
title_fullStr Gli effetti dell'‘uninominale secca’ sul sistema partitico e sulla stabilità dei governi. Un'analisi comparata a largo raggio
title_full_unstemmed Gli effetti dell'‘uninominale secca’ sul sistema partitico e sulla stabilità dei governi. Un'analisi comparata a largo raggio
title_short Gli effetti dell'‘uninominale secca’ sul sistema partitico e sulla stabilità dei governi. Un'analisi comparata a largo raggio
title_sort gli effetti dell uninominale secca sul sistema partitico e sulla stabilita dei governi un analisi comparata a largo raggio
topic Electoral Systems
Government Stability
url https://oaj.fupress.net/index.php/qoe/article/view/12789
work_keys_str_mv AT robertobrocchini glieffettidelluninominaleseccasulsistemapartiticoesullastabilitadeigoverniunanalisicomparataalargoraggio