L’INCLUSIONE NELLA SCUOLA ITALIANA: DALLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ALLA COSTRUZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO INCLUSIVO. IL CASO DELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE
Questa ricerca ha lo scopo di studiare alcune questioni legate all’inclusione, elemento caratterizzante il mondo dell’istruzione italiano da più di mezzo secolo. La prima parte dell’articolo ripercorre i principali aspetti dell’inclusione nella scuola italiana e spiega l’importanza delle percezioni...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2025-01-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27864 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Questa ricerca ha lo scopo di studiare alcune questioni legate all’inclusione, elemento caratterizzante il mondo dell’istruzione italiano da più di mezzo secolo. La prima parte dell’articolo ripercorre i principali aspetti dell’inclusione nella scuola italiana e spiega l’importanza delle percezioni dei docenti in relazione al loro agire didattico. La seconda parte interroga le percezioni degli insegnanti di lingua (Italiano, L1, L2) operanti nei diversi ordini di scuola nel campo dell’istruzione inclusiva, un’istruzione volta a fornire una risposta educativa e didattica di alta qualità per tutti gli studenti riconoscendo le diversità (non solo le disabilità) di ogni persona come una risorsa. Dai dati, che sono stati raccolti attraverso un questionario on line distribuito ai docenti di lingua, è emerso che le azioni di formazione obbligatoria intraprese hanno permesso di rafforzare la cultura dell’inclusione nelle scuole italiane, ove tuttavia ulteriori azioni organizzative e didattiche sono possibili per migliorare il livello di inclusione nelle classi.
Inclusion in Italian schools: from teacher training to the construction of an inclusive learning environment. the case of language teaching
This research focuses on some aspects of inclusion, a perspective that has characterized Italian education for more than half a century. The first part of the article deals with the issues of inclusion in the Italian school and explains the deep connection between teachers' perceptions and their work. The second part investigates the perceptions of language teachers (Italian, L1, L2) in the field of inclusive education, which aims to provide a quality educational response for all students by recognizing the diversity (not only disabilities) of each person as a resource. The data – collected through an online questionnaire – prove that the mandatory training actions carried out last year have strengthened the culture of inclusion in Italian schools, where – however – there is still a need to improve inclusion through further organisational and didactic actions.
|
---|---|
ISSN: | 2037-3597 |