Umanizzare l'istruzione basata sull'IA: bilanciare competenze digitali e soft skills nelle università europee

Lo studio esamina l'integrazione della gestione umanistica e delle competenze digitali nell'istruzione superiore, focalizzandosi sul panorama in evoluzione modellato dalla pandemia di COVID-19 e dall'ascesa delle tecnologie AI. Man mano che le università di tutto il mondo si adattano...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Fabiana Coluzzi, Vincenzo Galatro, Alfonso J. López Rivero
Format: Article
Language:English
Published: Firenze University Press 2024-12-01
Series:Italian Journal of Educational Technology
Subjects:
Online Access:https://ijet.itd.cnr.it/index.php/td/article/view/1370
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Lo studio esamina l'integrazione della gestione umanistica e delle competenze digitali nell'istruzione superiore, focalizzandosi sul panorama in evoluzione modellato dalla pandemia di COVID-19 e dall'ascesa delle tecnologie AI. Man mano che le università di tutto il mondo si adattano all'aumento della digitalizzazione, lo sviluppo delle soft skills—come l'intelligenza emotiva, la comunicazione e il pensiero critico—diventa fondamentale. Questa ricerca esplora lo stato attuale delle competenze digitali tra gli educatori in Spagna e Italia, rivelando un divario tra i livelli di competenza richiesti e quelli effettivi. Lo studio sottolinea l'importanza dei metodi di apprendimento esperienziale, come il LEGO Serious Play, nell'incremento di queste competenze essenziali. Attraverso un approccio a metodi misti, il Bricks x Tips Lab funge da caso di studio, dimostrando l'impatto della formazione umanistica sulle capacità degli educatori di integrare efficacemente la tecnologia e mantenere un'esperienza educativa centrata sull'essere umano. I risultati suggeriscono che, sebbene gli strumenti digitali migliorino la flessibilità e l'accessibilità, l'elemento umano rimane cruciale per l'engagement e l'apprendimento efficace. Questa ricerca sottolinea la necessità di politiche educative sull'AI complete e programmi di formazione mirati per equipaggiare gli educatori con competenze sia digitali che trasversali, garantendo un approccio equilibrato e inclusivo all'educazione moderna.
ISSN:2532-4632
2532-7720