IL TEATRO COME STRUMENTO EMOTIVO NELL’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO LS: IL CASO DEGLI STUDENTI DI PRIMO ANNO ATTRAVERSO IL METODO DI PROCESS DRAMA
In questo articolo, illustriamo il ruolo cruciale delle emozioni nel processo di apprendimento dell’italiano LS, tramite il teatro come eccellente strumento emotivo e privilegiato che garantisce un’acquisizione duratura, mostrando la combinazione vincente tra corpo-mente che mettono in valore la...
Saved in:
| Main Authors: | Boutheina KERACHE, Sandra Sabrina TRIKI |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | deu |
| Published: |
University of Pitesti
2024-12-01
|
| Series: | Studii si Cercetari Filologice: Seria Limbi Straine Aplicate |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://scf-lsa.info/wp-content/uploads/2024/12/11-Boutheina-KERACHE-Sandra-Sabrina-TRIKI-132-144.pdf |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Esonimi come elementi della terminologia specialistica e come sfida per l’apprendimento
by: Saša Bjelobaba, et al.
Published: (2024-12-01) -
Progettare e sperimentare a scuola attraverso il DIST-M: opportunità didattiche e riflessioni
by: Anna Coen, et al.
Published: (2024-11-01) -
Il contributo dell’intelligenza artificiale per la qualificazione dei processi di istruzione 1
by: Nazarena Patrizi, et al.
Published: (2025-01-01) -
Il museo scolastico come strumento di formazione continua degli insegnanti
by: Francesca Davida Pizzigoni
Published: (2022-10-01) -
IL RUOLO DELL’APPRENDIMENTO INFORMALE DELLA LINGUA ITALIANA NELLO STIMOLARE LA RIFLESSIONE METACOGNITIVA DEGLI STUDENTI DI FILOLOGIA. UN ESEMPIO DI FILM E SERIE TV IN ITALIANO
by: Monika Grabowska, et al.
Published: (2025-01-01)