Nina Façon despre filosofia românească
Nina Façon ha avuto un importante contributo alla promozione della filosofia romena all’estero e la sua azione in tale senso può essere considerata, per certi versi, come da pioniere. Nel 1939 pubblicò sulla rivista italiana «Sophia», stampata a Napoli, su due numeri consecutivi, una prima presentaz...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Editura Academiei Române
2009-12-01
|
Series: | Revista de Istorie și Teorie Literară |
Online Access: | https://ritl.ro/pdf/2009/30_T_Lates.pdf |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841560333287686144 |
---|---|
author | Titus Lateş |
author_facet | Titus Lateş |
author_sort | Titus Lateş |
collection | DOAJ |
description | Nina Façon ha avuto un importante contributo alla promozione della filosofia romena all’estero e la sua azione in tale senso può essere considerata, per certi versi, come da pioniere. Nel 1939 pubblicò sulla rivista italiana «Sophia», stampata a Napoli, su due numeri consecutivi, una prima presentazione storica della filosofia romena in Italia. Nina Façon fece in questo articolo una periodizzazione della filosofia romena e presentò brevemente D. Cantemir, V. Conta, A.D. Xenopol, C. Rădulescu-Motru, I. Petrovici, D. Gusti e T. Vianu, con insistenza sui rapporti dei filosofi romeni con la cultura europea. Uno spazio speciale fu concesso alla filosofia di L. Blaga e lei tracciò un primo profilo filosofico del collega di generazione C. Noica. Un altro significativo intervento in cui Nina Façon si riferiva alla filosofia romena fu La presenza di Giambattista Vico nella cultura romena, pubblicato sulla rivista americana «Forum italicum», nel 1968, in cui faceva un’ispirata sintesi che ci concede di rintracciare la presenza di Vico in diversi campi della filosofia romena: la filosofia della storia, la filosofia della giurisprudenza, la teoria della lingua e l’estetica. In un ampio articolo, Nina Façon presentò al pubblico italiano uno dei suoi mentori, Nicolae Bagdasar (1896–1971), animatore della «Società Romena di Filosofia», della «Rivista di Filosofia» e della «Collana dei grandi filosofi», presentando anche informazioni inedite sull’attività intellettuale di questi. |
format | Article |
id | doaj-art-532aebf4bcb04463880918448023b710 |
institution | Kabale University |
issn | 0034-8392 3061-4201 |
language | deu |
publishDate | 2009-12-01 |
publisher | Editura Academiei Române |
record_format | Article |
series | Revista de Istorie și Teorie Literară |
spelling | doaj-art-532aebf4bcb04463880918448023b7102025-01-04T07:52:03ZdeuEditura Academiei RomâneRevista de Istorie și Teorie Literară0034-83923061-42012009-12-0131-4311315Nina Façon despre filosofia româneascăTitus Lateş0Cercetător ştiinţific dr., Institutul de Filosofie şi Psihologie „Constantin Rădulescu-Motru”, Academia RomânăNina Façon ha avuto un importante contributo alla promozione della filosofia romena all’estero e la sua azione in tale senso può essere considerata, per certi versi, come da pioniere. Nel 1939 pubblicò sulla rivista italiana «Sophia», stampata a Napoli, su due numeri consecutivi, una prima presentazione storica della filosofia romena in Italia. Nina Façon fece in questo articolo una periodizzazione della filosofia romena e presentò brevemente D. Cantemir, V. Conta, A.D. Xenopol, C. Rădulescu-Motru, I. Petrovici, D. Gusti e T. Vianu, con insistenza sui rapporti dei filosofi romeni con la cultura europea. Uno spazio speciale fu concesso alla filosofia di L. Blaga e lei tracciò un primo profilo filosofico del collega di generazione C. Noica. Un altro significativo intervento in cui Nina Façon si riferiva alla filosofia romena fu La presenza di Giambattista Vico nella cultura romena, pubblicato sulla rivista americana «Forum italicum», nel 1968, in cui faceva un’ispirata sintesi che ci concede di rintracciare la presenza di Vico in diversi campi della filosofia romena: la filosofia della storia, la filosofia della giurisprudenza, la teoria della lingua e l’estetica. In un ampio articolo, Nina Façon presentò al pubblico italiano uno dei suoi mentori, Nicolae Bagdasar (1896–1971), animatore della «Società Romena di Filosofia», della «Rivista di Filosofia» e della «Collana dei grandi filosofi», presentando anche informazioni inedite sull’attività intellettuale di questi.https://ritl.ro/pdf/2009/30_T_Lates.pdf |
spellingShingle | Titus Lateş Nina Façon despre filosofia românească Revista de Istorie și Teorie Literară |
title | Nina Façon despre filosofia românească |
title_full | Nina Façon despre filosofia românească |
title_fullStr | Nina Façon despre filosofia românească |
title_full_unstemmed | Nina Façon despre filosofia românească |
title_short | Nina Façon despre filosofia românească |
title_sort | nina facon despre filosofia romaneasca |
url | https://ritl.ro/pdf/2009/30_T_Lates.pdf |
work_keys_str_mv | AT tituslates ninafacondesprefilosofiaromaneasca |