Rifugiarsi nella notte. Il ruolo dell’architettura nel processo di conoscenza dell'alta quota

L'ideazione e la realizzazione dei rifugi sulle Alpi occidentali, sviluppatesi a partire da fine Settecento e durante tutto l'Ottocento, costituisce un passaggio fondamentale nel processo di scoperta e appropriazione culturale della montagna: la messa a punto di ricoveri stabili che consen...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Roberto Dini, Stefano Girodo
Format: Article
Language:English
Published: Institut de Géographie Alpine 2018-04-01
Series:Revue de Géographie Alpine
Subjects:
Online Access:https://journals.openedition.org/rga/3911
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841546652497739776
author Roberto Dini
Stefano Girodo
author_facet Roberto Dini
Stefano Girodo
author_sort Roberto Dini
collection DOAJ
description L'ideazione e la realizzazione dei rifugi sulle Alpi occidentali, sviluppatesi a partire da fine Settecento e durante tutto l'Ottocento, costituisce un passaggio fondamentale nel processo di scoperta e appropriazione culturale della montagna: la messa a punto di ricoveri stabili che consentono il pernottamento in alta quota, superando i precari accampamenti all'addiaccio, ne permette per la prima volta una diffusa esplorazione scientifica, alpinistica e geografica.Proprio i rifugi si configurano come catalizzatore del processo di trasformazione del territorio alpino da spazio ancestrale ad avamposto di conoscenza scientifica, «terreno di gioco» degli alpinisti, luogo di conquista simbolico-politica e successivamente di loisir dei turisti.In pochi decenni le guide alpine e le associazioni alpinistiche contribuiscono con grande impulso a questo processo, inaugurando la progressiva modificazione fisica del territorio dell'alta quota e aprendo la strada ad una diffusa colonizzazione edilizia e infrastrutturale in continua evoluzione fino ai giorni nostri.Il rifugio alpino e il bivacco riflettono nella loro conformazione le concettualizzazioni e le modalità di fruizione dello spazio, del paesaggio e del tempo attraverso le epoche, configurandosi come interessanti oggetti di studio: dalle prime strutture introverse e indifferenti al paesaggio circostante, deputate unicamente alla protezione dall'ambiente esterno, fino alle strutture landmark della contemporaneità.
format Article
id doaj-art-52e19132cb014e60962700177d212a03
institution Kabale University
issn 0035-1121
1760-7426
language English
publishDate 2018-04-01
publisher Institut de Géographie Alpine
record_format Article
series Revue de Géographie Alpine
spelling doaj-art-52e19132cb014e60962700177d212a032025-01-10T15:55:36ZengInstitut de Géographie AlpineRevue de Géographie Alpine0035-11211760-74262018-04-01106110.4000/rga.3911Rifugiarsi nella notte. Il ruolo dell’architettura nel processo di conoscenza dell'alta quotaRoberto DiniStefano GirodoL'ideazione e la realizzazione dei rifugi sulle Alpi occidentali, sviluppatesi a partire da fine Settecento e durante tutto l'Ottocento, costituisce un passaggio fondamentale nel processo di scoperta e appropriazione culturale della montagna: la messa a punto di ricoveri stabili che consentono il pernottamento in alta quota, superando i precari accampamenti all'addiaccio, ne permette per la prima volta una diffusa esplorazione scientifica, alpinistica e geografica.Proprio i rifugi si configurano come catalizzatore del processo di trasformazione del territorio alpino da spazio ancestrale ad avamposto di conoscenza scientifica, «terreno di gioco» degli alpinisti, luogo di conquista simbolico-politica e successivamente di loisir dei turisti.In pochi decenni le guide alpine e le associazioni alpinistiche contribuiscono con grande impulso a questo processo, inaugurando la progressiva modificazione fisica del territorio dell'alta quota e aprendo la strada ad una diffusa colonizzazione edilizia e infrastrutturale in continua evoluzione fino ai giorni nostri.Il rifugio alpino e il bivacco riflettono nella loro conformazione le concettualizzazioni e le modalità di fruizione dello spazio, del paesaggio e del tempo attraverso le epoche, configurandosi come interessanti oggetti di studio: dalle prime strutture introverse e indifferenti al paesaggio circostante, deputate unicamente alla protezione dall'ambiente esterno, fino alle strutture landmark della contemporaneità.https://journals.openedition.org/rga/3911rifugioarchitetturapaesaggioalta quotatempo
spellingShingle Roberto Dini
Stefano Girodo
Rifugiarsi nella notte. Il ruolo dell’architettura nel processo di conoscenza dell'alta quota
Revue de Géographie Alpine
rifugio
architettura
paesaggio
alta quota
tempo
title Rifugiarsi nella notte. Il ruolo dell’architettura nel processo di conoscenza dell'alta quota
title_full Rifugiarsi nella notte. Il ruolo dell’architettura nel processo di conoscenza dell'alta quota
title_fullStr Rifugiarsi nella notte. Il ruolo dell’architettura nel processo di conoscenza dell'alta quota
title_full_unstemmed Rifugiarsi nella notte. Il ruolo dell’architettura nel processo di conoscenza dell'alta quota
title_short Rifugiarsi nella notte. Il ruolo dell’architettura nel processo di conoscenza dell'alta quota
title_sort rifugiarsi nella notte il ruolo dell architettura nel processo di conoscenza dell alta quota
topic rifugio
architettura
paesaggio
alta quota
tempo
url https://journals.openedition.org/rga/3911
work_keys_str_mv AT robertodini rifugiarsinellanotteilruolodellarchitetturanelprocessodiconoscenzadellaltaquota
AT stefanogirodo rifugiarsinellanotteilruolodellarchitetturanelprocessodiconoscenzadellaltaquota