TRA SCUOLA E UNIVERSITÀ: UN DIALOGO (ANCORA) INTERROTTO

Il contributo propone delle riflessioni sulla scrittura degli studenti utili alla costruzione di un curricolo verticale scuola-università che sappia far fronte alle loro difficoltà reali. Tali difficoltà riguardano prevalentemente (ma non esclusivamente) la gestione della variazione linguistica, in...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Sergio Lubello, Claudio Nobili
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27853
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il contributo propone delle riflessioni sulla scrittura degli studenti utili alla costruzione di un curricolo verticale scuola-università che sappia far fronte alle loro difficoltà reali. Tali difficoltà riguardano prevalentemente (ma non esclusivamente) la gestione della variazione linguistica, in particolare quella diafasica al livello della formalità medio-alta. Ed emergono non soltanto quando gli studenti sono chiamati a scrivere, ma anche quando sono chiamati a riscrivere testi con l’obiettivo di renderli funzionali al destinatario reale. In questo caso la pratica della scrittura si inserisce nel contesto più ampio delle pratiche di cittadinanza attiva e democratica. Nell’intero contributo si insiste sul fatto che nessun intervento didattico da parte di scuola e università sarà mai efficiente se non supportato da un serio e costante appoggio politico.   Between school and university: a (still) interrupted dialogue This paper proposes some reflections on students’ writing useful for the construction of a vertical school-university curriculum that is able to cope with their real difficulties. These difficulties mainly (but not exclusively) concern with the management of the linguistic variation, in particular the diaphasic variation at the level of the medium-high formality. And they emerge not only when students are called to write, but also when they are called to rewrite texts with the aim of making them functional for the real recipient. In this case the practice of writing fits into the broader context of the active and democratic citizenship practices. The paper insists on the fact that no educational intervention by schools and universities will ever be efficient if not supported by a serious and constant political action.
ISSN:2037-3597