Una coppa della Bottega del Pittore di Meleagro da Tarquinia
Oggetto di questa breve nota è una coppa attica a figure rosse lacunosa, ricostruita grazie ad alcuni frammenti rinvenuti tra il materiale di riempimento di un pozzo recentemente scavato presso il ‘complesso monumentale’ della città etrusca di Tarquinia. Nonostante l’estrema frammentarietà, è possi...
Saved in:
| Main Author: | Angela Pola |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | English |
| Published: |
Milano University Press
2024-12-01
|
| Series: | Aristonothos |
| Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/aristonothos/article/view/27598 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Federico Zuccari e la professione del pittore
by: Sergio Rossi
Published: (2024-12-01) -
Basilea, Zü 332. Coppa attica a figure nere iscritta. Considerazioni sulla coppa
by: Cristina Ridi
Published: (2024-12-01) -
Uno sconosciuto pittore veronese del Trecento: Tomeo detto Madharius (o Macharius) di Marcemigo (Tregnago)
by: Silvia Musetti
Published: (2024-11-01) -
Rivalidad femenina en Meleagro de Eurípides
by: Perczyk, Cecilia J., et al.
Published: (2024-12-01) -
L’eterno raffreddore di Tarquinia Molza. Natura e storia delle catastrofi nell’opera di Francesco Patrizi da Cherso
by: Michele Merlicco