Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studio

Nella Cina contemporanea, la storicità dei luoghi teme un destino simile a quello immaginato nella serie “Phantom Landscape” di Yang Yongliang, capace di prefigurare le conseguenze distopiche della sindrome da iper-costruzione e della frenesia di mercato messe in atto dalla fine XX secolo. Tuttavia...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Simone Barbi
Format: Article
Language:English
Published: UID 2024-12-01
Series:Diségno
Subjects:
Online Access:https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/692
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841560768487620608
author Simone Barbi
author_facet Simone Barbi
author_sort Simone Barbi
collection DOAJ
description Nella Cina contemporanea, la storicità dei luoghi teme un destino simile a quello immaginato nella serie “Phantom Landscape” di Yang Yongliang, capace di prefigurare le conseguenze distopiche della sindrome da iper-costruzione e della frenesia di mercato messe in atto dalla fine XX secolo. Tuttavia, il fascino della tradizione culturale attira ancora l'interesse di una minoranza di studi indipendenti che oggi incarnano le migliori esperienze nel campo della architettura, pianificazione urbana e progettazione del paesaggio. In questo scenario, a partire dal 2007, in poco più di cinque anni, lo studio indipendente ZAO/standardarchitecture ha costruito nell’area di Linzhi, in Tibet, una costellazione di edifici con i quali, rispondendo alla richiesta di potenziare la vocazione turistica locale con nuove strutture ricettive, ha sperimentato differenti forme di dialogo col paesaggio di questa remota regione autonoma della Cina. I “punti di pressione” dell’agopuntura architettonica predisposta da Zhang Ke, titolare dello studio fondato a Pechino nel 2001, sono interventi di piccola e media scala che si distinguono per la loro modernità “arcaica” e per la profonda comprensione delle possibilità che si celano nell’interazione tra architettura e sapienza costruttiva indigena. La sensibilità topografica, di matrice quasi geologica, ispira le strategie insediative di questi frammenti architettonici, garantendone, senza apparente sforzo, la sublimazione nel paesaggio che li ospita.
format Article
id doaj-art-43c915cf73b84a30964c23bb3ad2c253
institution Kabale University
issn 2533-2899
language English
publishDate 2024-12-01
publisher UID
record_format Article
series Diségno
spelling doaj-art-43c915cf73b84a30964c23bb3ad2c2532025-01-03T12:52:08ZengUIDDiségno2533-28992024-12-011510.26375/disegno.15.2024.11Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studioSimone Barbi0Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze Nella Cina contemporanea, la storicità dei luoghi teme un destino simile a quello immaginato nella serie “Phantom Landscape” di Yang Yongliang, capace di prefigurare le conseguenze distopiche della sindrome da iper-costruzione e della frenesia di mercato messe in atto dalla fine XX secolo. Tuttavia, il fascino della tradizione culturale attira ancora l'interesse di una minoranza di studi indipendenti che oggi incarnano le migliori esperienze nel campo della architettura, pianificazione urbana e progettazione del paesaggio. In questo scenario, a partire dal 2007, in poco più di cinque anni, lo studio indipendente ZAO/standardarchitecture ha costruito nell’area di Linzhi, in Tibet, una costellazione di edifici con i quali, rispondendo alla richiesta di potenziare la vocazione turistica locale con nuove strutture ricettive, ha sperimentato differenti forme di dialogo col paesaggio di questa remota regione autonoma della Cina. I “punti di pressione” dell’agopuntura architettonica predisposta da Zhang Ke, titolare dello studio fondato a Pechino nel 2001, sono interventi di piccola e media scala che si distinguono per la loro modernità “arcaica” e per la profonda comprensione delle possibilità che si celano nell’interazione tra architettura e sapienza costruttiva indigena. La sensibilità topografica, di matrice quasi geologica, ispira le strategie insediative di questi frammenti architettonici, garantendone, senza apparente sforzo, la sublimazione nel paesaggio che li ospita. https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/692paesaggioCinaZAO/standardarchitecturepietra naturalerigenerazione
spellingShingle Simone Barbi
Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studio
Diségno
paesaggio
Cina
ZAO/standardarchitecture
pietra naturale
rigenerazione
title Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studio
title_full Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studio
title_fullStr Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studio
title_full_unstemmed Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studio
title_short Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studio
title_sort come rigenerare il paesaggio rurale l agopuntura architettonica di zhang ke in tibet come caso di studio
topic paesaggio
Cina
ZAO/standardarchitecture
pietra naturale
rigenerazione
url https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/692
work_keys_str_mv AT simonebarbi comerigenerareilpaesaggioruralelagopunturaarchitettonicadizhangkeintibetcomecasodistudio