La data science come nuovo sapere per governare le intelligenze artificiali nelle pubbliche amministrazioni

In un contesto in forte trasformazione, dovuto alla crescita della complessità amministrativa, all’egemonia computazionale dei poteri privati e alla crescente legislazione, europea e nazionale, sui dati e sui sistemi di intelligenza artificiale (IA), è necessario che le amministrazioni comincino ad...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Matteo Falcone
Format: Article
Language:English
Published: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2024-10-01
Series:Rivista Italiana di Informatica e Diritto
Subjects:
Online Access:https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/266
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:In un contesto in forte trasformazione, dovuto alla crescita della complessità amministrativa, all’egemonia computazionale dei poteri privati e alla crescente legislazione, europea e nazionale, sui dati e sui sistemi di intelligenza artificiale (IA), è necessario che le amministrazioni comincino ad utilizzare le tecnologie algoritmiche per l’esercizio delle funzioni amministrative in modo consapevole. Partendo da queste premesse, l’autore riflette su quali saperi devono essere presenti nelle amministrazioni pubbliche per governare l’uso dei sistemi di IA per la cura degli interessi collettivi, evidenziando limiti e criticità della situazione attuale.
ISSN:2704-7318