I diritti dei minori nella società digitale tra profili di responsabilità ed esigenze di protezione

La pervasività del digitale nel contesto sociale chiama i giuristi, e non soltanto essi, ad una riflessione sulle modalità di tutela di diritti dei minori online. Essi, infatti, risultano esposti in modo particolare, in quanto considerati soggetti vulnerabili, ai cosiddetti “pericoli” della Rete e p...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Carlo Colapietro, Antonio Iannuzzi
Format: Article
Language:English
Published: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2024-11-01
Series:Rivista Italiana di Informatica e Diritto
Subjects:
Online Access:https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/275
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841536473960022016
author Carlo Colapietro
Antonio Iannuzzi
author_facet Carlo Colapietro
Antonio Iannuzzi
author_sort Carlo Colapietro
collection DOAJ
description La pervasività del digitale nel contesto sociale chiama i giuristi, e non soltanto essi, ad una riflessione sulle modalità di tutela di diritti dei minori online. Essi, infatti, risultano esposti in modo particolare, in quanto considerati soggetti vulnerabili, ai cosiddetti “pericoli” della Rete e perciò occorre esaminare con attenzione e approccio metodologico rigoroso quelle che possono considerarsi le principali implicazioni giuridiche, etiche e sociali che derivano dalla presenza nell’ambiente digitale dei minorenni. Tra questi, senza dubbio, la tutela della riservatezza dei minori, la verifica della loro età nella fase di accesso e di utilizzo di applicativi online, la responsabilità diretta dei genitori o di chi funge da tutore dei minorenni nonché, da ultimo, lo sfruttamento economico e commerciale dei cosiddetti “baby influencer”. Al centro della riflessione, connotata per la sua multidisciplinarietà, resta l’importanza di approdare ad una regolamentazione che sappia valorizzare tanto l’importanza degli strumenti educativi quanto il bilanciamento dei diritti e delle libertà in gioco, a partire dalla libertà di espressione, dalla tutela della riservatezza e dalla libertà di iniziativa economica privata sulla quale si basa lo sviluppo tecnologico.
format Article
id doaj-art-3d8d8c40b71c48b695f818e18e469f43
institution Kabale University
issn 2704-7318
language English
publishDate 2024-11-01
publisher Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
record_format Article
series Rivista Italiana di Informatica e Diritto
spelling doaj-art-3d8d8c40b71c48b695f818e18e469f432025-01-14T16:21:43ZengConsiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)Rivista Italiana di Informatica e Diritto2704-73182024-11-016233333710.32091/RIID0190334I diritti dei minori nella società digitale tra profili di responsabilità ed esigenze di protezioneCarlo ColapietroAntonio IannuzziLa pervasività del digitale nel contesto sociale chiama i giuristi, e non soltanto essi, ad una riflessione sulle modalità di tutela di diritti dei minori online. Essi, infatti, risultano esposti in modo particolare, in quanto considerati soggetti vulnerabili, ai cosiddetti “pericoli” della Rete e perciò occorre esaminare con attenzione e approccio metodologico rigoroso quelle che possono considerarsi le principali implicazioni giuridiche, etiche e sociali che derivano dalla presenza nell’ambiente digitale dei minorenni. Tra questi, senza dubbio, la tutela della riservatezza dei minori, la verifica della loro età nella fase di accesso e di utilizzo di applicativi online, la responsabilità diretta dei genitori o di chi funge da tutore dei minorenni nonché, da ultimo, lo sfruttamento economico e commerciale dei cosiddetti “baby influencer”. Al centro della riflessione, connotata per la sua multidisciplinarietà, resta l’importanza di approdare ad una regolamentazione che sappia valorizzare tanto l’importanza degli strumenti educativi quanto il bilanciamento dei diritti e delle libertà in gioco, a partire dalla libertà di espressione, dalla tutela della riservatezza e dalla libertà di iniziativa economica privata sulla quale si basa lo sviluppo tecnologico.https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/275diritti dei minorisocietà digitaleprotezione dei dativerifica dell’etàresponsabilità genitoriale
spellingShingle Carlo Colapietro
Antonio Iannuzzi
I diritti dei minori nella società digitale tra profili di responsabilità ed esigenze di protezione
Rivista Italiana di Informatica e Diritto
diritti dei minori
società digitale
protezione dei dati
verifica dell’età
responsabilità genitoriale
title I diritti dei minori nella società digitale tra profili di responsabilità ed esigenze di protezione
title_full I diritti dei minori nella società digitale tra profili di responsabilità ed esigenze di protezione
title_fullStr I diritti dei minori nella società digitale tra profili di responsabilità ed esigenze di protezione
title_full_unstemmed I diritti dei minori nella società digitale tra profili di responsabilità ed esigenze di protezione
title_short I diritti dei minori nella società digitale tra profili di responsabilità ed esigenze di protezione
title_sort i diritti dei minori nella societa digitale tra profili di responsabilita ed esigenze di protezione
topic diritti dei minori
società digitale
protezione dei dati
verifica dell’età
responsabilità genitoriale
url https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/275
work_keys_str_mv AT carlocolapietro idirittideiminorinellasocietadigitaletraprofilidiresponsabilitaedesigenzediprotezione
AT antonioiannuzzi idirittideiminorinellasocietadigitaletraprofilidiresponsabilitaedesigenzediprotezione