Rappresentazioni contemporanee per il progetto di paesaggio

Questo saggio affronta le tematiche inerenti alla rappresentazione contemporanea per il progetto di paesaggio tramite alcune esperienze significative sviluppate dagli anni ’90 del XX secolo ad oggi, nati dalla collaborazione di architetti, di paesaggisti, di artisti tra i quali Yves Brunier, Enric...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Sara Colaceci
Format: Article
Language:English
Published: UID 2024-12-01
Series:Diségno
Subjects:
Online Access:https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/665
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Questo saggio affronta le tematiche inerenti alla rappresentazione contemporanea per il progetto di paesaggio tramite alcune esperienze significative sviluppate dagli anni ’90 del XX secolo ad oggi, nati dalla collaborazione di architetti, di paesaggisti, di artisti tra i quali Yves Brunier, Enric Miralles, Inside Outside (studio fondato da Petra Blaisse), Mark Smout, Laura Allen, Teresa Moller Landscape Studio (studio fondato da Teresa Moller), Openfabric (studio fondato da Francesco Garofalo), 08014 arquitectura (studio fondato da Adrià Guardiet e Sandra Torres), Mir (studio fondato da Mats Andersen e Trond Greve Andersen). Le tendenze contemporanee della rappresentazione del progetto di paesaggio comprendono ibridazioni finalizzate ad integrare la forza comunicativa del concept alla fotografia tramite il valore espressivo dell’esperienza manuale; disegni schematici dei sistemi per la gestione del progetto; rappresentazioni analitiche di dettaglio dei molteplici ambiti che coinvolgono il paesaggio; rappresentazioni di indagine botanica; immagini comunicative per narrare le atmosfere, la materia, i colori. L’analisi critica dei metodi, delle forme e del linguaggio in uso consente di sondare le potenzialità espressive della rappresentazione. In tale lasso di tempo, i metodi e gli strumenti sono cambiati ma è possibile rintracciare un comune denominatore, ossia il ruolo della rappresentazione in relazione al tipo di obiettivo narrativo. La rappresentazione non si manifesta semplicemente come prodotto/immagine bensì come processo di costruzione della forma e dei contenuti progettuali e figurativi.
ISSN:2533-2899