La lunga vita del giudizio arbitrale presso la Borsa di Trieste

L’articolo 1 del regio decreto n. 2325 del 1928 (Disposizioni per l’unificazione legislativa nei territori annessi al Regno) stabiliva che a partire dal 1 luglio 1929 dovessero entrare in vigore nei territori della vecchia monarchia austriaca annessi dal Regno d’Italia i codici italiani del diritto...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Paolo Rondini
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2024-12-01
Series:Italian Review of Legal History
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/27618
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1846110742393126912
author Paolo Rondini
author_facet Paolo Rondini
author_sort Paolo Rondini
collection DOAJ
description L’articolo 1 del regio decreto n. 2325 del 1928 (Disposizioni per l’unificazione legislativa nei territori annessi al Regno) stabiliva che a partire dal 1 luglio 1929 dovessero entrare in vigore nei territori della vecchia monarchia austriaca annessi dal Regno d’Italia i codici italiani del diritto civile, commerciale e di procedura civile. Il successivo articolo 4 precisava, però, che «Fino a nuova disposizione l’ordinamento della Borsa Merci di Trieste continua a essere regolato dalle norme attuali ed è altresì mantenuto il giudizio arbitrale presso la Borsa di Trieste», perché il governo italiano prese atto di quanto fosse più conveniente conservare, anziché abrogare, le disposizioni speciali concernenti tale particolare tipologia di arbitrato commerciale. Di conseguenza, con l’approvazione del successivo decreto ministeriale del 21 giugno 1929 entrarono in vigore le nuove Norme di procedura relative al giudizio arbitrale presso la Borsa mercantile di Trieste, che recepirono nell’ordinamento italiano le vecchie disposizioni austriache contenute nello Statuto della Borsa di Trieste del 1912 concernenti lo svolgimento dei «giudizi arbitramentali», in modo da coordinarne il dettato con quello delle altre leggi italiane. Il modello asburgico così adattato alla realtà italiana dimostrò di essere particolarmente resiliente, visto che non fu abbandonato a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice di procedura civile del 1942, né tanto meno dopo la fine del fascismo e la nascita della Repubblica.  
format Article
id doaj-art-38d174b7d9b54586b5843244b9b138fa
institution Kabale University
issn 2464-8914
language English
publishDate 2024-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italian Review of Legal History
spelling doaj-art-38d174b7d9b54586b5843244b9b138fa2024-12-23T15:41:08ZengMilano University PressItalian Review of Legal History2464-89142024-12-0110/210.54103/2464-8914/27618La lunga vita del giudizio arbitrale presso la Borsa di TriestePaolo Rondini0Università di Milano-Bicocca L’articolo 1 del regio decreto n. 2325 del 1928 (Disposizioni per l’unificazione legislativa nei territori annessi al Regno) stabiliva che a partire dal 1 luglio 1929 dovessero entrare in vigore nei territori della vecchia monarchia austriaca annessi dal Regno d’Italia i codici italiani del diritto civile, commerciale e di procedura civile. Il successivo articolo 4 precisava, però, che «Fino a nuova disposizione l’ordinamento della Borsa Merci di Trieste continua a essere regolato dalle norme attuali ed è altresì mantenuto il giudizio arbitrale presso la Borsa di Trieste», perché il governo italiano prese atto di quanto fosse più conveniente conservare, anziché abrogare, le disposizioni speciali concernenti tale particolare tipologia di arbitrato commerciale. Di conseguenza, con l’approvazione del successivo decreto ministeriale del 21 giugno 1929 entrarono in vigore le nuove Norme di procedura relative al giudizio arbitrale presso la Borsa mercantile di Trieste, che recepirono nell’ordinamento italiano le vecchie disposizioni austriache contenute nello Statuto della Borsa di Trieste del 1912 concernenti lo svolgimento dei «giudizi arbitramentali», in modo da coordinarne il dettato con quello delle altre leggi italiane. Il modello asburgico così adattato alla realtà italiana dimostrò di essere particolarmente resiliente, visto che non fu abbandonato a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice di procedura civile del 1942, né tanto meno dopo la fine del fascismo e la nascita della Repubblica.   https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/27618TriesteBorsa mercantilestoria dell’arbitratodiritto processuale civile italiano e austriaco
spellingShingle Paolo Rondini
La lunga vita del giudizio arbitrale presso la Borsa di Trieste
Italian Review of Legal History
Trieste
Borsa mercantile
storia dell’arbitrato
diritto processuale civile italiano e austriaco
title La lunga vita del giudizio arbitrale presso la Borsa di Trieste
title_full La lunga vita del giudizio arbitrale presso la Borsa di Trieste
title_fullStr La lunga vita del giudizio arbitrale presso la Borsa di Trieste
title_full_unstemmed La lunga vita del giudizio arbitrale presso la Borsa di Trieste
title_short La lunga vita del giudizio arbitrale presso la Borsa di Trieste
title_sort la lunga vita del giudizio arbitrale presso la borsa di trieste
topic Trieste
Borsa mercantile
storia dell’arbitrato
diritto processuale civile italiano e austriaco
url https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/27618
work_keys_str_mv AT paolorondini lalungavitadelgiudizioarbitralepressolaborsaditrieste