Il Il sogno del lullista: i Conversational Large Language Models e la modernità
L'articolo, utilizzando la storia della filosofia per esaminare dei fenomeni attuali, discute alcune analogie tra il lullismo della prima età moderna e gli attuali dibattiti sugli LLM conversazionali, qui considerati come un servizio universale di tipo segretariale. Ciò avviene all'intern...
Saved in:
| Main Author: | Enrico Pasini |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | deu |
| Published: |
ILIESI
2024-08-01
|
| Series: | Lexicon Philosophicum |
| Online Access: | https://lexicon.cnr.it/ojs/index.php/LP/article/view/848 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Macinare il grano della realtà. Modernità di Pasolini a cento anni dalla nascita
by: Paolo Rondinelli
Published: (2023-12-01) -
Calderón di Pasolini e Un sogno di Strindberg. Due percorsi diversi per una scelta identica: il mondo come inferno
by: Georgios Katsantonis
Published: (2023-12-01) -
Carlo Maratti tra la magnificenza del Barocco e il sogno dell’Arcadia: la straordinaria opera di Stella Rudolph e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
by: Valeria di Piazza
Published: (2024-12-01) -
Regionalismo critico nell'Africa Subsahariana. Un nuovo modus operandi per comprendere attraverso la modernità il valore della città e della sua storia
by: Sara Coscarelli Comas
Published: (2024-11-01) -
Emilio Gentile, L’Apocalisse della modernità
by: Stéphanie Lanfranchi
Published: (2011-11-01)