Trasformare il ruolo delle donne contadine e dei rifugiati: Due esperienze italiane di innovazione sociale nelle aree montane

Tendenze globali come la migrazione internazionale e l'agricoltura su larga scala hanno un impatto sulla società e sull'economia dei territori montani italiani. Le sfide socioeconomiche richiedono nuove soluzioni che le esistenti istituzioni pubbliche e organizzazioni private locali non ri...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Elisa Ravazzoli, Cristina Dalla Torre, Thomas Streifeneder
Format: Article
Language:English
Published: Institut de Géographie Alpine 2019-09-01
Series:Revue de Géographie Alpine
Subjects:
Online Access:https://journals.openedition.org/rga/6025
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841546793204056064
author Elisa Ravazzoli
Cristina Dalla Torre
Thomas Streifeneder
author_facet Elisa Ravazzoli
Cristina Dalla Torre
Thomas Streifeneder
author_sort Elisa Ravazzoli
collection DOAJ
description Tendenze globali come la migrazione internazionale e l'agricoltura su larga scala hanno un impatto sulla società e sull'economia dei territori montani italiani. Le sfide socioeconomiche richiedono nuove soluzioni che le esistenti istituzioni pubbliche e organizzazioni private locali non riescono ad affrontare adeguatamente. L'innovazione sociale (di seguito IS) è diventata un paradigma importante per affrontare tali sfide. Riconfigurando le pratiche sociali esistenti, la IS introduce nuove soluzioni (ad esempio, servizi, pratiche e modelli di cooperazione) per rispondere meglio ai bisogni sociali, migliorando il benessere delle aree montane. In questo articolo, sono state selezionate due iniziative che mirano all’empowerment di due gruppi vulnerabili (donne contadine e rifugiati). Utilizzando il modello teorico structure-agency, è stata condotta una ricerca esplorativa di due casi di studio in due aree montane dell’arco alpino centro orientale per analizzare il processo di riconfigurazione delle pratiche sociali, gli esiti e i fattori che possono rendere possibili e ostacolare tali iniziative. I risultati mostrano che l'innovazione sociale ha trasformato il significato di simboli culturali e i ruoli socioeconomici dei due gruppi analizzati, portando ad un miglioramento del benessere dell'intera comunità.
format Article
id doaj-art-36e7a00cdb4e4c4ab9aaeb52346c6829
institution Kabale University
issn 0035-1121
1760-7426
language English
publishDate 2019-09-01
publisher Institut de Géographie Alpine
record_format Article
series Revue de Géographie Alpine
spelling doaj-art-36e7a00cdb4e4c4ab9aaeb52346c68292025-01-10T15:54:14ZengInstitut de Géographie AlpineRevue de Géographie Alpine0035-11211760-74262019-09-01107210.4000/rga.6025Trasformare il ruolo delle donne contadine e dei rifugiati: Due esperienze italiane di innovazione sociale nelle aree montaneElisa RavazzoliCristina Dalla TorreThomas StreifenederTendenze globali come la migrazione internazionale e l'agricoltura su larga scala hanno un impatto sulla società e sull'economia dei territori montani italiani. Le sfide socioeconomiche richiedono nuove soluzioni che le esistenti istituzioni pubbliche e organizzazioni private locali non riescono ad affrontare adeguatamente. L'innovazione sociale (di seguito IS) è diventata un paradigma importante per affrontare tali sfide. Riconfigurando le pratiche sociali esistenti, la IS introduce nuove soluzioni (ad esempio, servizi, pratiche e modelli di cooperazione) per rispondere meglio ai bisogni sociali, migliorando il benessere delle aree montane. In questo articolo, sono state selezionate due iniziative che mirano all’empowerment di due gruppi vulnerabili (donne contadine e rifugiati). Utilizzando il modello teorico structure-agency, è stata condotta una ricerca esplorativa di due casi di studio in due aree montane dell’arco alpino centro orientale per analizzare il processo di riconfigurazione delle pratiche sociali, gli esiti e i fattori che possono rendere possibili e ostacolare tali iniziative. I risultati mostrano che l'innovazione sociale ha trasformato il significato di simboli culturali e i ruoli socioeconomici dei due gruppi analizzati, portando ad un miglioramento del benessere dell'intera comunità.https://journals.openedition.org/rga/6025innovazione socialesviluppo localeintegrazione dei rifugiatimiglioramento della condizione femminilealpi italiane
spellingShingle Elisa Ravazzoli
Cristina Dalla Torre
Thomas Streifeneder
Trasformare il ruolo delle donne contadine e dei rifugiati: Due esperienze italiane di innovazione sociale nelle aree montane
Revue de Géographie Alpine
innovazione sociale
sviluppo locale
integrazione dei rifugiati
miglioramento della condizione femminile
alpi italiane
title Trasformare il ruolo delle donne contadine e dei rifugiati: Due esperienze italiane di innovazione sociale nelle aree montane
title_full Trasformare il ruolo delle donne contadine e dei rifugiati: Due esperienze italiane di innovazione sociale nelle aree montane
title_fullStr Trasformare il ruolo delle donne contadine e dei rifugiati: Due esperienze italiane di innovazione sociale nelle aree montane
title_full_unstemmed Trasformare il ruolo delle donne contadine e dei rifugiati: Due esperienze italiane di innovazione sociale nelle aree montane
title_short Trasformare il ruolo delle donne contadine e dei rifugiati: Due esperienze italiane di innovazione sociale nelle aree montane
title_sort trasformare il ruolo delle donne contadine e dei rifugiati due esperienze italiane di innovazione sociale nelle aree montane
topic innovazione sociale
sviluppo locale
integrazione dei rifugiati
miglioramento della condizione femminile
alpi italiane
url https://journals.openedition.org/rga/6025
work_keys_str_mv AT elisaravazzoli trasformareilruolodelledonnecontadineedeirifugiatidueesperienzeitalianediinnovazionesocialenelleareemontane
AT cristinadallatorre trasformareilruolodelledonnecontadineedeirifugiatidueesperienzeitalianediinnovazionesocialenelleareemontane
AT thomasstreifeneder trasformareilruolodelledonnecontadineedeirifugiatidueesperienzeitalianediinnovazionesocialenelleareemontane