Dalla groma alla città: nuovi dati sull’urbanistica di Civita Musarna

Grazie alle indagini archeologiche che hanno restituito il layout urbanistico della città in diacronia, il contributo si concentra sull'analisi della città etrusca di Civita Musarna quale piattaforma per lo studio della gromatica urbana e delle misure adottate nell’area. Lo studio si propone d...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Giuseppina Enrica Cinque, Henri Broise, Vincent Jolivet
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2024-12-01
Series:Aristonothos
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/aristonothos/article/view/27634
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1846113346332393472
author Giuseppina Enrica Cinque
Henri Broise
Vincent Jolivet
author_facet Giuseppina Enrica Cinque
Henri Broise
Vincent Jolivet
author_sort Giuseppina Enrica Cinque
collection DOAJ
description Grazie alle indagini archeologiche che hanno restituito il layout urbanistico della città in diacronia, il contributo si concentra sull'analisi della città etrusca di Civita Musarna quale piattaforma per lo studio della gromatica urbana e delle misure adottate nell’area. Lo studio si propone di delineare il più probabile percorso di tracciamento gromatico di Civita Musarna applicando un metodo di analisi retrospettiva, dove ogni fase del processo di ricerca viene considerata e discussa in relazione agli altri risultati. Così, l’indagine non solo contribuisce alla comprensione della pianificazione urbana etrusca, ma offre anche spunti per ulteriori studi sulle pratiche agrimensoria e urbanistica antiche.
format Article
id doaj-art-33d891b6e65c4d82b1df200c59b5a3ff
institution Kabale University
issn 2037-4488
2385-2895
language English
publishDate 2024-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Aristonothos
spelling doaj-art-33d891b6e65c4d82b1df200c59b5a3ff2024-12-21T15:40:02ZengMilano University PressAristonothos2037-44882385-28952024-12-012010.54103/2037-4488/27634Dalla groma alla città: nuovi dati sull’urbanistica di Civita MusarnaGiuseppina Enrica CinqueHenri BroiseVincent Jolivet Grazie alle indagini archeologiche che hanno restituito il layout urbanistico della città in diacronia, il contributo si concentra sull'analisi della città etrusca di Civita Musarna quale piattaforma per lo studio della gromatica urbana e delle misure adottate nell’area. Lo studio si propone di delineare il più probabile percorso di tracciamento gromatico di Civita Musarna applicando un metodo di analisi retrospettiva, dove ogni fase del processo di ricerca viene considerata e discussa in relazione agli altri risultati. Così, l’indagine non solo contribuisce alla comprensione della pianificazione urbana etrusca, ma offre anche spunti per ulteriori studi sulle pratiche agrimensoria e urbanistica antiche. https://riviste.unimi.it/index.php/aristonothos/article/view/27634
spellingShingle Giuseppina Enrica Cinque
Henri Broise
Vincent Jolivet
Dalla groma alla città: nuovi dati sull’urbanistica di Civita Musarna
Aristonothos
title Dalla groma alla città: nuovi dati sull’urbanistica di Civita Musarna
title_full Dalla groma alla città: nuovi dati sull’urbanistica di Civita Musarna
title_fullStr Dalla groma alla città: nuovi dati sull’urbanistica di Civita Musarna
title_full_unstemmed Dalla groma alla città: nuovi dati sull’urbanistica di Civita Musarna
title_short Dalla groma alla città: nuovi dati sull’urbanistica di Civita Musarna
title_sort dalla groma alla citta nuovi dati sull urbanistica di civita musarna
url https://riviste.unimi.it/index.php/aristonothos/article/view/27634
work_keys_str_mv AT giuseppinaenricacinque dallagromaallacittanuovidatisullurbanisticadicivitamusarna
AT henribroise dallagromaallacittanuovidatisullurbanisticadicivitamusarna
AT vincentjolivet dallagromaallacittanuovidatisullurbanisticadicivitamusarna