Nina Façon şi tentaţia omului activ

L’articolo discute il problema del modello dell’uomo attivo, secondo la storia della filosofia e della cultura. Nina Façon ha svolto una ricerca sui significati del modello dell’uomo attivo, illustrato dai filosofi del Rinascimento, Erasmo da Rotterdam e Cervantes, Descartes, Spinoza, i filosofi ted...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Ana Bazac
Format: Article
Language:deu
Published: Editura Academiei Române 2009-12-01
Series:Revista de Istorie și Teorie Literară
Online Access:https://ritl.ro/pdf/2009/31_A_Bazac.pdf
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841560324194435072
author Ana Bazac
author_facet Ana Bazac
author_sort Ana Bazac
collection DOAJ
description L’articolo discute il problema del modello dell’uomo attivo, secondo la storia della filosofia e della cultura. Nina Façon ha svolto una ricerca sui significati del modello dell’uomo attivo, illustrato dai filosofi del Rinascimento, Erasmo da Rotterdam e Cervantes, Descartes, Spinoza, i filosofi tedeschi della Riforma e del Romanticismo, nonché Bergson. Dopo un’introduzione sull’importanza della filosofia nell’opera di Nina Façon, in seguito a una breve analisi del concetto di attività – con insistenza sui suoi legami con la nozione di soggetto e con il motivo di Prometeo come modello culturale – la relazione ricorda alcune caratteristiche dell’uomo attivo, così come ritrovate negli studi di Nina Façon. Si tratta della preoccupazione per questo argomento, che si riflette nell’intera coscienza moderna, nonché nella scuola filosofica romena moderna (razionalistica e democratica), opposta a quella tradizionalista. Non c’è da meravigliarsi se Tudor Vianu, il professore di Nina Façon, abbia costituito la direzione e il modello dell’attivismo culturale. Ma, nello stesso tempo, la tentazione dell’essere umano attivo è stata del tutto speciale per Nina Façon, come una provocazione che ha risposto alle condizioni che le avevano impedito di manifestarsi come persona libera e autonoma. Da questo punto di vista, oggi la tentazione dell’essere umano attivo continua a svilupparsi, nonostante la tendenza di mettere ostacoli all’attivismo.
format Article
id doaj-art-3389af828fe048468485760c131a1e5d
institution Kabale University
issn 0034-8392
3061-4201
language deu
publishDate 2009-12-01
publisher Editura Academiei Române
record_format Article
series Revista de Istorie și Teorie Literară
spelling doaj-art-3389af828fe048468485760c131a1e5d2025-01-04T07:53:07ZdeuEditura Academiei RomâneRevista de Istorie și Teorie Literară0034-83923061-42012009-12-0131-4317356Nina Façon şi tentaţia omului activAna Bazac0Prof. univ. dr., Universitatea Politehnica din BucureştiL’articolo discute il problema del modello dell’uomo attivo, secondo la storia della filosofia e della cultura. Nina Façon ha svolto una ricerca sui significati del modello dell’uomo attivo, illustrato dai filosofi del Rinascimento, Erasmo da Rotterdam e Cervantes, Descartes, Spinoza, i filosofi tedeschi della Riforma e del Romanticismo, nonché Bergson. Dopo un’introduzione sull’importanza della filosofia nell’opera di Nina Façon, in seguito a una breve analisi del concetto di attività – con insistenza sui suoi legami con la nozione di soggetto e con il motivo di Prometeo come modello culturale – la relazione ricorda alcune caratteristiche dell’uomo attivo, così come ritrovate negli studi di Nina Façon. Si tratta della preoccupazione per questo argomento, che si riflette nell’intera coscienza moderna, nonché nella scuola filosofica romena moderna (razionalistica e democratica), opposta a quella tradizionalista. Non c’è da meravigliarsi se Tudor Vianu, il professore di Nina Façon, abbia costituito la direzione e il modello dell’attivismo culturale. Ma, nello stesso tempo, la tentazione dell’essere umano attivo è stata del tutto speciale per Nina Façon, come una provocazione che ha risposto alle condizioni che le avevano impedito di manifestarsi come persona libera e autonoma. Da questo punto di vista, oggi la tentazione dell’essere umano attivo continua a svilupparsi, nonostante la tendenza di mettere ostacoli all’attivismo.https://ritl.ro/pdf/2009/31_A_Bazac.pdf
spellingShingle Ana Bazac
Nina Façon şi tentaţia omului activ
Revista de Istorie și Teorie Literară
title Nina Façon şi tentaţia omului activ
title_full Nina Façon şi tentaţia omului activ
title_fullStr Nina Façon şi tentaţia omului activ
title_full_unstemmed Nina Façon şi tentaţia omului activ
title_short Nina Façon şi tentaţia omului activ
title_sort nina facon si tentatia omului activ
url https://ritl.ro/pdf/2009/31_A_Bazac.pdf
work_keys_str_mv AT anabazac ninafaconsitentatiaomuluiactiv