Rievocare un brano di storia: il disegno di restauro del nostro habitus

La nostra attività è decisamente producente quando il<br />lavoro eseguito riesce a documentare qualcosa che sta<br />oltre il visibile.<br />Nel nostro caso il rilievo è rivolto all’analisi delle consistenze<br />di pregio, degli ambiti emergenti, delle architetture<br /&...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Giacinto Taibi, Rita Valenti, Mariangela Liuzzo, Sebastiano Giuliano
Format: Article
Language:English
Published: University of L'Aquila 2015-01-01
Series:Disegnare con
Subjects:
Online Access:https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/32
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La nostra attività è decisamente producente quando il<br />lavoro eseguito riesce a documentare qualcosa che sta<br />oltre il visibile.<br />Nel nostro caso il rilievo è rivolto all’analisi delle consistenze<br />di pregio, degli ambiti emergenti, delle architetture<br />identitarie diffuse ed anche degli anfratti custoditi<br />in maniera più o meno introspettiva. In tal senso tale<br />rilievo, in stretta osservanza della grammatica e della<br />sintassi dell’architettura - documentato, sorretto e supportato<br />da fonti storiche - supera i confini e si propone<br />quale attore di una scena in cui il disegno va oltre,<br />aldilà della linea e cerca di leggere ciò che sta sotto o<br />dentro.<br />Si tratta di un rilievo che intravvede in tutto il suo iter<br />una forma necessaria di studio finalizzata alle peculiarità<br />del restauro.
ISSN:1828-5961