Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi Subsahariani
Il Modernismo africano è stato oggetto di recenti indagini da parte di studiosi europei che aprono nuove prospettive su un ambito geografico poco conosciuto, a partire dal processo di de-colonizzazione (1957-1966) e il suo riflesso sull’architettura locale. L’autonomia da modelli di sviluppo urbano...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Festival Architettura Edizioni
2024-11-01
|
Series: | Festival dell'Architettura Magazine |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/1000 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841553362439372800 |
---|---|
author | Michele Caja |
author_facet | Michele Caja |
author_sort | Michele Caja |
collection | DOAJ |
description |
Il Modernismo africano è stato oggetto di recenti indagini da parte di studiosi europei che aprono nuove prospettive su un ambito geografico poco conosciuto, a partire dal processo di de-colonizzazione (1957-1966) e il suo riflesso sull’architettura locale. L’autonomia da modelli di sviluppo urbano e architettonico tradizionali allarga l’esperienza al dibattito coevo internazionale, anche se con lievi sfasamenti temporali.
Da questo quadro ampio, ma circoscritto, emerge comunque la volontà di sfatare miti e stereotipi divenuti cliché di una certa immagine del continente africano. Emerge invece la qualità di molti degli interventi architettonici realizzati in quegli anni, per lo più nell’ambito della tipologia dell’edificio pubblico.
|
format | Article |
id | doaj-art-2b5c8b551518473187c495a872ee66a5 |
institution | Kabale University |
issn | 2039-0491 |
language | English |
publishDate | 2024-11-01 |
publisher | Festival Architettura Edizioni |
record_format | Article |
series | Festival dell'Architettura Magazine |
spelling | doaj-art-2b5c8b551518473187c495a872ee66a52025-01-09T09:16:44ZengFestival Architettura EdizioniFestival dell'Architettura Magazine2039-04912024-11-016810.12838/fam/issn2039-0491/n68-2024/1000Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi SubsaharianiMichele Caja0Polimi Il Modernismo africano è stato oggetto di recenti indagini da parte di studiosi europei che aprono nuove prospettive su un ambito geografico poco conosciuto, a partire dal processo di de-colonizzazione (1957-1966) e il suo riflesso sull’architettura locale. L’autonomia da modelli di sviluppo urbano e architettonico tradizionali allarga l’esperienza al dibattito coevo internazionale, anche se con lievi sfasamenti temporali. Da questo quadro ampio, ma circoscritto, emerge comunque la volontà di sfatare miti e stereotipi divenuti cliché di una certa immagine del continente africano. Emerge invece la qualità di molti degli interventi architettonici realizzati in quegli anni, per lo più nell’ambito della tipologia dell’edificio pubblico. http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/1000Modernismo sub-sahariano; Decolonizzazione; Architettura tropicale. |
spellingShingle | Michele Caja Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi Subsahariani Festival dell'Architettura Magazine Modernismo sub-sahariano; Decolonizzazione; Architettura tropicale. |
title | Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi Subsahariani |
title_full | Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi Subsahariani |
title_fullStr | Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi Subsahariani |
title_full_unstemmed | Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi Subsahariani |
title_short | Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi Subsahariani |
title_sort | transfert modernisti dall europa ai paesi subsahariani |
topic | Modernismo sub-sahariano; Decolonizzazione; Architettura tropicale. |
url | http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/1000 |
work_keys_str_mv | AT michelecaja transfertmodernistidalleuropaaipaesisubsahariani |