Screen, Screen on the Wall: The Cinephile Experiences of Attilio, Bernardo, and Giuseppe Bertolucci
Il saggio analizza l'esperienza di una famiglia “illustre” di frequentatori di cinema: i Bertolucci, composta dal padre e poeta Attilio e dai figli Bernardo e Giuseppe, entrambi registi. Il rito del cinema è cruciale per esplorare una triangolazione tematica, centrale per lo studio della produz...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University of Bologna
2024-12-01
|
Series: | Cinergie |
Subjects: | |
Online Access: | https://cinergie.unibo.it/article/view/20246 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841533599440961536 |
---|---|
author | Carlo Ugolotti |
author_facet | Carlo Ugolotti |
author_sort | Carlo Ugolotti |
collection | DOAJ |
description | Il saggio analizza l'esperienza di una famiglia “illustre” di frequentatori di cinema: i Bertolucci, composta dal padre e poeta Attilio e dai figli Bernardo e Giuseppe, entrambi registi. Il rito del cinema è cruciale per esplorare una triangolazione tematica, centrale per lo studio della produzione artistica e letteraria di questi protagonisti dell'industria culturale e cinematografica italiana del XX secolo: il rapporto tra i membri della famiglia, la città e il cinema. L'analisi di questa rete relazionale nasce proprio dalla loro frequentazione delle sale cinematografiche di Parma (nel dopoguerra anche di Roma e Parigi), evolvendosi nella cinefilia che li caratterizza tutti e tre (pur con forti differenze). Questo saggio si concentra su come l'esperienza del cinema viene raccontata da Attilio, Bernardo e Giuseppe nei loro film, nei loro scritti (monografie, interviste, lavori giornalistici di Attilio) ma anche nei materiali inediti raccolti nell'Archivio Bertolucci, temporaneamente conservati presso la Cineteca di Bologna. Un'analisi linguistica e narratologica delle strategie di auto-rappresentazione permette di enucleare il rapporto tra lo spazio urbano in cui si trovano le sale cinematografiche, i Bertolucci come frequentatori abituali di questi cinema, ma anche di capire come queste esperienze abbiano plasmato le loro pratiche artistiche e i loro legami familiari. |
format | Article |
id | doaj-art-1168c4829f7c4f91b8b9faf24d1b1575 |
institution | Kabale University |
issn | 2280-9481 |
language | English |
publishDate | 2024-12-01 |
publisher | University of Bologna |
record_format | Article |
series | Cinergie |
spelling | doaj-art-1168c4829f7c4f91b8b9faf24d1b15752025-01-15T15:08:47ZengUniversity of BolognaCinergie2280-94812024-12-012616918110.6092/issn.2280-9481/2024618616Screen, Screen on the Wall: The Cinephile Experiences of Attilio, Bernardo, and Giuseppe BertolucciCarlo Ugolotti0Università di ParmaIl saggio analizza l'esperienza di una famiglia “illustre” di frequentatori di cinema: i Bertolucci, composta dal padre e poeta Attilio e dai figli Bernardo e Giuseppe, entrambi registi. Il rito del cinema è cruciale per esplorare una triangolazione tematica, centrale per lo studio della produzione artistica e letteraria di questi protagonisti dell'industria culturale e cinematografica italiana del XX secolo: il rapporto tra i membri della famiglia, la città e il cinema. L'analisi di questa rete relazionale nasce proprio dalla loro frequentazione delle sale cinematografiche di Parma (nel dopoguerra anche di Roma e Parigi), evolvendosi nella cinefilia che li caratterizza tutti e tre (pur con forti differenze). Questo saggio si concentra su come l'esperienza del cinema viene raccontata da Attilio, Bernardo e Giuseppe nei loro film, nei loro scritti (monografie, interviste, lavori giornalistici di Attilio) ma anche nei materiali inediti raccolti nell'Archivio Bertolucci, temporaneamente conservati presso la Cineteca di Bologna. Un'analisi linguistica e narratologica delle strategie di auto-rappresentazione permette di enucleare il rapporto tra lo spazio urbano in cui si trovano le sale cinematografiche, i Bertolucci come frequentatori abituali di questi cinema, ma anche di capire come queste esperienze abbiano plasmato le loro pratiche artistiche e i loro legami familiari.https://cinergie.unibo.it/article/view/20246bernardo bertolucciattilio bertoluccimovie-goinggiuseppe bertolucci |
spellingShingle | Carlo Ugolotti Screen, Screen on the Wall: The Cinephile Experiences of Attilio, Bernardo, and Giuseppe Bertolucci Cinergie bernardo bertolucci attilio bertolucci movie-going giuseppe bertolucci |
title | Screen, Screen on the Wall: The Cinephile Experiences of Attilio, Bernardo, and Giuseppe Bertolucci |
title_full | Screen, Screen on the Wall: The Cinephile Experiences of Attilio, Bernardo, and Giuseppe Bertolucci |
title_fullStr | Screen, Screen on the Wall: The Cinephile Experiences of Attilio, Bernardo, and Giuseppe Bertolucci |
title_full_unstemmed | Screen, Screen on the Wall: The Cinephile Experiences of Attilio, Bernardo, and Giuseppe Bertolucci |
title_short | Screen, Screen on the Wall: The Cinephile Experiences of Attilio, Bernardo, and Giuseppe Bertolucci |
title_sort | screen screen on the wall the cinephile experiences of attilio bernardo and giuseppe bertolucci |
topic | bernardo bertolucci attilio bertolucci movie-going giuseppe bertolucci |
url | https://cinergie.unibo.it/article/view/20246 |
work_keys_str_mv | AT carlougolotti screenscreenonthewallthecinephileexperiencesofattiliobernardoandgiuseppebertolucci |