L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

Il contributo si propone di porre le premesse per uno studio sull’apporto delle varietà italoromanze settentrionali al lessico commerciale tedesco. Dopo aver introdotto brevemente il contesto storico, si considerano inizialmente alcuni indizi fonetici utili a stabilire la provenienza di italianismi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Davide Basaldella
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27884
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841560754909609984
author Davide Basaldella
author_facet Davide Basaldella
author_sort Davide Basaldella
collection DOAJ
description Il contributo si propone di porre le premesse per uno studio sull’apporto delle varietà italoromanze settentrionali al lessico commerciale tedesco. Dopo aver introdotto brevemente il contesto storico, si considerano inizialmente alcuni indizi fonetici utili a stabilire la provenienza di italianismi attestati nel Frühneuhochdeutsch (1350-1650). In un secondo momento, si analizzano indizi di tipo grafico e semantico, che permettono di fare considerazioni sulla provenienza e sulla modalità di penetrazione degli italianismi. Infine, si inquadrano i settentrionalismi della documentazione tedesca in un più generale processo di diffusione nell’Europa nordoccidentale, evidenziando riscontri nella documentazione di altre varietà, come il neerlandese, l’inglese e lo svedese.   The Impact of Northern Italo-Romance Vernaculars on the German Business Vocabulary: Preliminary Considerations The aim of this contribution is to lay the groundwork for a study of the impact of northern Italo-Romance varieties on the German business lexicon. After a brief introduction to the historical context, we first consider some phonetic clues that are useful for establishing the origin of Italianisms attested in Frühneuhochdeutsch (1350-1650). Secondly, we analyse graphic and semantic clues, which allow us to reflect on the origin and mode of diffusion of Italianisms. Finally, we consider northern Italianisms in German documentation within a more general process of diffusion in northwestern Europe, drawing parallels with the documentation of other varieties, such as Dutch, English and Swedish.
format Article
id doaj-art-10f1f8c6eb45484b8ebd06f9dfe48cfc
institution Kabale University
issn 2037-3597
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj-art-10f1f8c6eb45484b8ebd06f9dfe48cfc2025-01-03T15:41:52ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972025-01-0116210.54103/2037-3597/27884L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARIDavide Basaldella0Università degli Studi di PadovaIl contributo si propone di porre le premesse per uno studio sull’apporto delle varietà italoromanze settentrionali al lessico commerciale tedesco. Dopo aver introdotto brevemente il contesto storico, si considerano inizialmente alcuni indizi fonetici utili a stabilire la provenienza di italianismi attestati nel Frühneuhochdeutsch (1350-1650). In un secondo momento, si analizzano indizi di tipo grafico e semantico, che permettono di fare considerazioni sulla provenienza e sulla modalità di penetrazione degli italianismi. Infine, si inquadrano i settentrionalismi della documentazione tedesca in un più generale processo di diffusione nell’Europa nordoccidentale, evidenziando riscontri nella documentazione di altre varietà, come il neerlandese, l’inglese e lo svedese.   The Impact of Northern Italo-Romance Vernaculars on the German Business Vocabulary: Preliminary Considerations The aim of this contribution is to lay the groundwork for a study of the impact of northern Italo-Romance varieties on the German business lexicon. After a brief introduction to the historical context, we first consider some phonetic clues that are useful for establishing the origin of Italianisms attested in Frühneuhochdeutsch (1350-1650). Secondly, we analyse graphic and semantic clues, which allow us to reflect on the origin and mode of diffusion of Italianisms. Finally, we consider northern Italianisms in German documentation within a more general process of diffusion in northwestern Europe, drawing parallels with the documentation of other varieties, such as Dutch, English and Swedish. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27884
spellingShingle Davide Basaldella
L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
Italiano LinguaDue
title L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
title_full L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
title_fullStr L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
title_full_unstemmed L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
title_short L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
title_sort l influsso delle varieta italoromanze settentrionali sul lessico commerciale tedesco considerazioni preliminari
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27884
work_keys_str_mv AT davidebasaldella linflussodellevarietaitaloromanzesettentrionalisullessicocommercialetedescoconsiderazionipreliminari